CORSO BASE sul Sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle performance nella prospettiva del Valore Pubblico, specifico per i valutatori delle Amministrazioni del COMPARTO SANITA'
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, offerto dall'Università degli Studi di Ferrara, si propone di formare e aggiornare i valutatori delle amministrazioni del comparto sanità sul Sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle performance. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per integrare questi sistemi con la contabilità, il controllo interno e il risk management, al fine di creare Valore Pubblico. Il corso è specificamente calibrato sulle esigenze delle PA del Comparto sanità.
Piano di studi
Il corso prevede l'analisi del Ciclo di Performance, degli strumenti di programmazione, misurazione e valutazione. Verranno approfondite le metodologie di base e avanzate per la gestione della valutazione e della valorizzazione delle performance. Le lezioni includono casi studio e simulazioni pratiche, con un focus sull'applicazione nel contesto sanitario. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop e discussioni di gruppo.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno la capacità di: definire e monitorare gli obiettivi di performance, utilizzare gli strumenti di misurazione e valutazione, integrare i sistemi di controllo interno e risk management, e contribuire alla creazione di Valore Pubblico nel settore sanitario. Saranno in grado di applicare le metodologie apprese per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle amministrazioni sanitarie.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore sanitario in modo significativo. L'automazione dei processi di valutazione e misurazione delle performance, l'analisi predittiva dei dati sanitari e l'ottimizzazione delle risorse sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati, identificando modelli e tendenze che altrimenti sarebbero difficili da individuare, migliorando l'efficacia delle decisioni e l'efficienza delle operazioni.
I futuri laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare sistemi di I.A. per la gestione delle performance, l'analisi dei dati sanitari e l'ottimizzazione dei processi. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione dei dati e la garanzia della privacy. La collaborazione tra umani e macchine diventerà fondamentale, richiedendo competenze sia tecniche che umane.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data science, machine learning e analisi dei dati. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di comunicare in modo efficace le proprie scoperte sarà altrettanto importante. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sarà cruciale per garantire un utilizzo etico e responsabile dell'I.A. nel settore sanitario.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per estrarre informazioni utili dai dati sanitari.Competenze di business intelligence e reporting
Acquisire familiarità con i sistemi di Business Intelligence (BI) e le metodologie di reporting. Sviluppare la capacità di creare report efficaci e presentazioni chiare per comunicare i risultati dell'analisi dei dati ai decisori.Competenze di project management e agile methodologies
Acquisire competenze in project management, in particolare con metodologie Agile come Scrum. Questo aiuterà a gestire progetti complessi di implementazione di sistemi di I.A. e di miglioramento delle performance.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A. applicata alla sanità. Leggere libri come "Deep Learning with Python" per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e webinar sull'I.A. e la sanità. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e altri social network per scambiare idee e rimanere informati sulle opportunità di lavoro.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning, partecipando a progetti pratici e corsi online. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando sempre nuove sfide e opportunità di crescita.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende sanitarie
Svolgere stage o tirocini presso aziende sanitarie, ospedali o istituzioni di ricerca per acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. e nell'analisi dei dati sanitari. Questo aiuterà a comprendere le sfide e le opportunità del settore.Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e la sanità, collaborando con ricercatori e professionisti del settore. Questo fornirà l'opportunità di sviluppare competenze avanzate e di contribuire all'innovazione.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in data science, machine learning o business intelligence. Seguire corsi specialistici sull'I.A. applicata alla sanità per acquisire competenze specifiche e migliorare la propria credibilità professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
