CONTRATTAZIONE PUBBLICA - SVILUPPO ECONOMICO, NUOVE TECNOLOGIE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dall'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA si propone di fornire una conoscenza approfondita del sistema dei contratti pubblici, con particolare attenzione agli aspetti economici, della concorrenza, del mercato e delle relative responsabilità. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di gestire e interpretare le complesse normative in materia, con un focus sulle nuove tecnologie e il loro impatto.
Piano di studi
Il piano di studi include l'analisi dettagliata del Codice dei Contratti Pubblici, con moduli dedicati all'economia dei contratti, alla concorrenza e alla regolamentazione del mercato. Vengono approfondite le procedure di gara, le fasi di affidamento e le responsabilità dei soggetti coinvolti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi studio reali, con particolare attenzione all'utilizzo di piattaforme digitali per la gestione dei contratti.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella gestione dei contratti pubblici, nella valutazione delle offerte, nella compliance normativa e nella risoluzione delle controversie. Saranno in grado di utilizzare le nuove tecnologie per la digitalizzazione e l'automazione dei processi contrattuali, con una solida preparazione sugli aspetti economici e giuridici. Saranno, inoltre, in grado di valutare l'impatto delle nuove tecnologie e dell'I.A. nel settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della contrattazione pubblica, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di gestione. Le piattaforme basate sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati per identificare rischi, opportunità e anomalie nei contratti, garantendo una maggiore trasparenza e conformità. L'automazione dei processi di valutazione delle offerte e la gestione dei documenti sono sempre più diffuse, liberando i professionisti da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di specializzarsi in analisi dei dati applicata alla contrattualistica, nello sviluppo di algoritmi per la valutazione delle offerte e nella gestione di piattaforme digitali per la pubblica amministrazione. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con i sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), la familiarità con le piattaforme di cloud computing (come AWS o Google Cloud) e la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati. La comprensione delle normative sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica sarà essenziale per garantire la conformità e la sicurezza dei sistemi. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare i dati relativi ai contratti pubblici. Approfondire la conoscenza di Python e delle librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy).Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore della contrattazione pubblica. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.Competenze legali e normative avanzate
Approfondire la conoscenza del Codice dei Contratti Pubblici e delle normative correlate, con particolare attenzione alle implicazioni dell'I.A. e della digitalizzazione. Seguire corsi di aggiornamento e seminari specializzati.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul tema della contrattazione pubblica e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e seguire i principali esperti del settore sui social media.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con altri professionisti del settore e condividere conoscenze. Utilizzare LinkedIn per creare e mantenere una rete di contatti professionale.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di nuove tecnologie e strumenti per la contrattazione pubblica. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.esperienze utili
Stage e tirocini presso enti pubblici
Svolgere stage o tirocini presso enti pubblici o aziende che operano nel settore della contrattazione pubblica. Acquisire esperienza pratica nella gestione dei contratti e nell'utilizzo delle nuove tecnologie.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla contrattazione pubblica. Collaborare con università e centri di ricerca.Certificazioni e specializzazioni
Ottenere certificazioni e specializzazioni in aree specifiche, come l'analisi dei dati, la sicurezza informatica e la gestione dei progetti. Frequentare corsi di formazione avanzata.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















