Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004) (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare professionisti altamente qualificati, in grado di operare nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di solide basi storiche, scientifiche e tecniche, unite a una preparazione pratica approfondita. Il corso si propone di sviluppare un elevato livello di autonomia professionale, decisionale e operativa, consentendo ai laureati di affrontare in modo competente le problematiche legate alla conservazione e al restauro dei beni culturali, con particolare attenzione al contesto pugliese e alle sue specificità.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo completo, che include lezioni teoriche, attività di laboratorio e cantieri di restauro. Le metodologie didattiche sono orientate a fornire una solida preparazione pratica, con un'ampia gamma di esercitazioni e tirocini. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze attraverso lo studio di casi specifici, la partecipazione a progetti di ricerca e la collaborazione con professionisti del settore. Il corso prevede l'acquisizione di 300 CFU complessivi, di cui 90 CFU da maturare nei laboratori e cantieri di restauro.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di definire lo stato di conservazione dei beni culturali e di progettare interventi di restauro; capacità di eseguire direttamente trattamenti conservativi e di restauro; capacità di dirigere e coordinare altri operatori; conoscenza dei principi deontologici e delle ragioni etiche che sottendono alle scelte operative; competenza nell'uso delle tecnologie informatiche per la gestione della documentazione; capacità di comunicare i risultati dell'attività svolta e di collaborare con altre figure professionali. Saranno in grado di intervenire in situazioni di emergenza e di gestire gli interventi anche sotto il profilo giuridico ed economico. La formazione fornita dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro pone un'enfasi particolare sulle specificità del patrimonio culturale pugliese.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della conservazione e del restauro dei beni culturali, introducendo nuove metodologie e strumenti. L'analisi delle immagini ad alta risoluzione, l'imaging multispetttrale e la modellazione 3D, supportate da algoritmi di I.A., consentono di rilevare dettagli invisibili a occhio nudo, valutare lo stato di conservazione e pianificare interventi mirati. La robotica e i sistemi automatizzati stanno trovando applicazione nel restauro, per operazioni delicate e ripetitive, riducendo i rischi e aumentando la precisione.
I laureati in Conservazione e Restauro avranno nuove opportunità, come la specializzazione nell'uso di tecnologie avanzate per la diagnostica e il restauro, la gestione di dati complessi e la collaborazione con esperti di I.A. e informatica. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, acquisire nuove competenze digitali e comprendere le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nel patrimonio culturale. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di integrare le nuove tecnologie con le competenze tradizionali sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro del futuro, i restauratori dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione 3D, imaging digitale, e gestione di database. La familiarità con le piattaforme di I.A. per l'analisi delle immagini e la diagnostica sarà un vantaggio significativo. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di collaborazione interdisciplinare, comunicando efficacemente con esperti di informatica, ingegneria e altre discipline. La comprensione dei principi etici e legali legati all'uso dell'I.A. nel patrimonio culturale sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di dati complessi, nell'interpretazione di risultati e nella visualizzazione efficace delle informazioni. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, o R per l'analisi statistica. Approfondire la conoscenza di software di data visualization come Tableau o Power BI.Modellazione 3d e digitalizzazione
Sviluppare competenze nell'uso di software di modellazione 3D (es. Blender, Autodesk Maya) e nella digitalizzazione di oggetti e ambienti. Approfondire le tecniche di fotogrammetria e scansione laser per la creazione di modelli 3D accurati. Familiarizzarsi con i software di gestione e manipolazione di modelli 3D.Imaging digitale e diagnostica avanzata
Acquisire familiarità con le tecniche di imaging digitale avanzato (es. imaging multispettrale, fluorescenza UV, radiografia) e con le metodologie di diagnostica non invasiva. Imparare a interpretare i dati ottenuti da queste tecniche e a utilizzarli per la valutazione dello stato di conservazione. Approfondire la conoscenza di software di elaborazione delle immagini e di analisi dei dati.Competenze di base in intelligenza artificiale
Acquisire una comprensione dei concetti fondamentali dell'I.A., del machine learning e del deep learning. Imparare a utilizzare strumenti e piattaforme di I.A. per l'analisi delle immagini, la classificazione e il riconoscimento di pattern. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e leggere libri sull'argomento (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, workshop e seminari sulle nuove tecnologie e metodologie nel campo della conservazione e del restauro. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere informati sulle ultime tendenze. Partecipare a conferenze e eventi del settore.Sperimentazione e ricerca
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per approfondire le proprie conoscenze e competenze. Collaborare con università e centri di ricerca per rimanere all'avanguardia.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, esperti di I.A., informatici e altri specialisti. Partecipare a gruppi di discussione online e forum per condividere conoscenze ed esperienze. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi.esperienze utili
Tirocini e stage
Effettuare tirocini e stage presso istituzioni culturali, musei, soprintendenze o laboratori di restauro che utilizzano tecnologie avanzate. Cercare opportunità di apprendimento pratico per applicare le competenze acquisite e acquisire esperienza sul campo.Progetti di restauro reali
Partecipare a progetti di restauro reali, sia come parte di un team che come professionista indipendente. Acquisire esperienza nella gestione di progetti, nella pianificazione degli interventi e nella risoluzione dei problemi. Documentare accuratamente ogni fase del processo.Formazione all'estero
Cercare opportunità di formazione all'estero, presso università o centri di ricerca rinomati per le loro competenze in materia di conservazione e restauro. Approfondire la conoscenza di diverse metodologie e approcci, e ampliare la propria rete di contatti internazionali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Reservation Manager
Responsabile Promozione
Front Office Manager
Direttore di Sala
Media Planner
Digital Marketing Specialist
Lifestyle Supervisor
Food & Beverage Manager
Responsabile Comunicazione
Responsabile di Sala
Responsabile Ufficio Stampa
Lead Generation Specialist
Brand Ambassador
Account Manager
Direttore Operativo
Social Media Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente




















