CONOSCENZA E INNOVAZIONE NEL PROGETTO PER IL PATRIMONIO

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca (DR) in "Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio" del Politecnico di Bari si focalizza sulla dimensione conoscitiva e progettuale rivolta al Patrimonio, inteso nella sua accezione ampia di bene culturale e ambientale, costruito e naturale, in continua trasformazione. Il DR mira a fornire ai dottorandi gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per affrontare le sfide della conservazione, della valorizzazione e della gestione del patrimonio, con un focus sul suo reinserimento nel contesto culturale e sociale contemporaneo. Il corso si articola attraverso un ampio campo di interazioni disciplinari, promuovendo un confronto tra diversi approcci e metodologie.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso interdisciplinare, strutturato in tre curricula specifici: Patrimonio storico, Città e territorio, e Costruzione. La didattica non segue una rigida articolazione disciplinare, ma si basa su curricula interdisciplinari, promuovendo la collaborazione tra diverse aree di studio. Le attività formative includono lezioni frontali, seminari, workshop, attività di ricerca e la preparazione della tesi di dottorato. Le metodologie didattiche sono orientate alla ricerca e all'approfondimento critico delle tematiche del patrimonio.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nella ricerca, nell'analisi e nella progettazione relative al patrimonio culturale e ambientale. Saranno in grado di affrontare problemi complessi di conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio, sviluppando soluzioni innovative e sostenibili. Le competenze acquisite includono la capacità di condurre ricerche originali, di utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per l'analisi e la rappresentazione del patrimonio, e di comunicare efficacemente i risultati della ricerca. Saranno, inoltre, in grado di operare in contesti multidisciplinari e di collaborare con professionisti di diverse aree.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore del patrimonio culturale, offrendo nuove opportunità per la documentazione, la conservazione e la valorizzazione. Tecnologie come la modellazione 3D basata sull'I.A., la realtà aumentata e virtuale, e l'analisi di dati tramite algoritmi di machine learning stanno rivoluzionando i metodi di studio e di intervento sul patrimonio. L'automazione dei processi di catalogazione e di analisi dei dati storici, grazie all'I.A., permette di accelerare la ricerca e di ottenere nuove conoscenze.

  • I laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di collaborare con sistemi intelligenti e di sviluppare soluzioni innovative per la conservazione e la fruizione del patrimonio sarà fondamentale. L'I.A. aprirà nuove strade per la creazione di esperienze immersive e interattive, per la gestione efficiente dei siti culturali e per la personalizzazione dei percorsi di visita.

  • Per competere nel mercato del lavoro del futuro, i professionisti del patrimonio dovranno acquisire competenze specifiche nell'I.A., come l'utilizzo di software di modellazione 3D avanzati, la conoscenza dei sistemi di GIS (Geographic Information System) e la capacità di analizzare grandi quantità di dati. Sarà essenziale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di comunicare in modo efficace con diversi interlocutori, compresi i sistemi di I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione 3d e rilievo 3d con tecniche di i.a.
Acquisire familiarità con software come Autodesk Revit, Rhino, e Meshroom, integrando l'uso di algoritmi di I.A. per l'analisi e la ricostruzione di modelli 3D di beni culturali. Approfondire le tecniche di rilievo 3D (fotogrammetria, laser scanner) e l'utilizzo di droni per la raccolta dati.
Analisi di dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati come Python con librerie come Pandas e Scikit-learn, e a visualizzare i dati con Tableau o Power BI. Acquisire competenze nell'analisi di dati storici e nella creazione di modelli predittivi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio.
Competenze di gis e spatial analysis
Sviluppare competenze nell'utilizzo di GIS (Geographic Information System) come QGIS e nell'analisi spaziale. Imparare a utilizzare dati geospaziali per la gestione del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale. Approfondire le tecniche di analisi spaziale e di modellazione territoriale.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (es. Coursera, edX, Udacity) e partecipare a workshop e conferenze sul tema dell'I.A. e del patrimonio culturale. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Sperimentazione e prototipazione
Realizzare progetti personali e prototipi utilizzando le nuove tecnologie. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con altri professionisti.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende e istituzioni
Svolgere tirocini e stage presso aziende, musei, soprintendenze e istituzioni che utilizzano l'I.A. per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Cercare opportunità di lavoro in contesti internazionali.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo finanziati da enti pubblici e privati. Collaborare con università e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per il patrimonio culturale.
Volontariato e partecipazione attiva
Partecipare a progetti di volontariato e a iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale. Essere attivi nelle comunità online e contribuire alla diffusione della conoscenza del patrimonio.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Comunicazione
  • Fund Manager
  • Consulente Orientatore
  • Copywriter
  • Consulente Investimenti
  • Consulente Pubblicitario
  • Brand Ambassador
  • Account Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Technology Officer
  • Direttore Generale
  • Case Manager
  • Head of Investment
  • Demand Planner
  • Chief Information Officer
  • Strategic Planning Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?