COMUNICAZIONE STORICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Comunicazione Storica presso l'Università di Bologna si propone di formare professionisti in grado di utilizzare la storia come strumento di analisi e comunicazione nel contesto contemporaneo. L'obiettivo è fornire competenze per la gestione di progetti di comunicazione legati al patrimonio storico-culturale, alla valorizzazione del territorio e alla divulgazione della storia attraverso diversi canali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, workshop e laboratori. I corsi coprono diverse aree, tra cui la storia, la comunicazione, il marketing, la gestione dei progetti e l'utilizzo di strumenti digitali. Sono previste attività pratiche, come la realizzazione di progetti di comunicazione, la partecipazione a eventi e la stesura di elaborati finali.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella ricerca storica, nell'analisi dei dati, nella progettazione e gestione di eventi, nella comunicazione digitale e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno in grado di utilizzare strumenti di comunicazione tradizionali e innovativi, di gestire progetti complessi e di collaborare con diverse figure professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della comunicazione storica in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, l'analisi dei dati storici e la generazione di contenuti sono solo alcuni esempi. Strumenti basati sull'I.A. possono aiutare a identificare modelli e tendenze nei dati storici, a creare contenuti multimediali interattivi e a personalizzare l'esperienza di apprendimento per il pubblico.
Per i futuri laureati in comunicazione storica, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività potrebbe ridurre la domanda di lavoro in alcuni settori, ma allo stesso tempo si aprono nuove opportunità per chi possiede competenze nell'analisi dei dati, nella gestione di progetti di I.A. e nella creazione di contenuti basati sull'I.A.. La capacità di interpretare e comunicare i risultati dell'I.A. sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della comunicazione storica dovranno sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione delle informazioni, nella scrittura di prompt efficaci per i modelli di I.A. e nella gestione di progetti digitali. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati (es. Python, R) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati storici. Sviluppare la capacità di trasformare i dati in storie coinvolgenti e comprensibili per il pubblico.Prompt engineering e content creation con i.a.
Acquisire competenze nella scrittura di prompt efficaci per i modelli di I.A. generativa (es. ChatGPT, Bard) per la creazione di contenuti storici (testi, immagini, video). Sperimentare con diversi strumenti e tecniche per ottimizzare i risultati.Competenze di digital project management
Sviluppare competenze nella gestione di progetti digitali, inclusa la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio di progetti di comunicazione storica online. Familiarizzarsi con metodologie agile e strumenti di project management (es. Asana, Trello).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste e pubblicazioni accademiche sul tema della I.A., della storia e della comunicazione. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e pratica continua
Sperimentare attivamente con strumenti di I.A. e applicarli a progetti reali. Dedicare tempo alla pratica e alla sperimentazione per affinare le proprie competenze e sviluppare un approccio creativo all'utilizzo della tecnologia.esperienze utili
Stage e collaborazioni con istituzioni culturali
Svolgere stage presso musei, archivi, biblioteche e altre istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica nella comunicazione storica. Collaborare a progetti di ricerca e comunicazione con esperti del settore.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e la storia
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. alla storia, come l'analisi di grandi quantità di dati storici, la creazione di modelli predittivi e lo sviluppo di strumenti di comunicazione innovativi. Questo può includere la partecipazione a progetti universitari o la collaborazione con centri di ricerca.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















