Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e ideare i processi di comunicazione in un contesto in continua evoluzione. Il corso mira a sviluppare un approccio interdisciplinare, potenziando il pensiero critico e l'azione, e a favorire il dialogo costante con il mondo del lavoro, operando sia a livello locale che internazionale. L'obiettivo è formare professionisti in grado di gestire strategicamente i flussi comunicativi, con particolare attenzione alle nuove sfide poste dall'I.A. e dalle tecnologie digitali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di competenze economiche, giuridiche, sociologiche, psicologiche, linguistiche e mediali. Sono previsti due curricula specifici: Comunicazione d'impresa e marketing management, focalizzato sulla definizione dell'immagine aziendale e la programmazione di piani di comunicazione strategica integrata; Media management e organizzazione di eventi, volto alla gestione strategica dei flussi comunicativi sulle diverse piattaforme mediali e all'organizzazione di eventi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, project work e tirocini formativi presso aziende e organizzazioni del settore.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze specialistiche nella gestione strategica della comunicazione, nell'analisi del mercato, nella pianificazione di strategie di marketing, nella progettazione e gestione di prodotti mediali e nell'organizzazione di eventi. Saranno in grado di svolgere funzioni di responsabilità in diversi comparti della comunicazione, con particolare attenzione alla comunicazione d'impresa, al marketing management, al media management e all'organizzazione di eventi. Il corso è accreditato dall'International Advertising Association - IAA e offre l'accesso al Programma Internazionale in Studi cinematografici e audiovisivi (IMACS).
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione, automatizzando compiti ripetitivi come la creazione di contenuti di base, la gestione dei social media e l'analisi dei dati. Strumenti basati sull'I.A., come i chatbot e i sistemi di raccomandazione, stanno diventando sempre più sofisticati, influenzando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti e personalizzano le loro campagne di marketing. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere le tendenze del mercato e di ottimizzare le strategie di comunicazione in tempo reale.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in settori emergenti come il marketing basato sull'I.A., la creazione di contenuti generati dall'I.A. e la gestione di piattaforme di comunicazione automatizzate. Tuttavia, la crescente automazione pone anche delle sfide, richiedendo ai professionisti della comunicazione di sviluppare competenze avanzate nella strategia, nella creatività, nella gestione delle relazioni umane e nella comprensione etica dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze nella data analysis, nella programmazione (Python, R), nella gestione di progetti I.A. e nella comunicazione efficace con i sistemi di I.A.. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi etici dell'I.A. e della sua applicazione nella comunicazione, per garantire un uso responsabile e trasparente di queste tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie coinvolgenti e comunicare in modo efficace i risultati. Utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.Competenze di prompt engineering
Saper formulare istruzioni precise per i modelli di I.A. generativa (es. GPT-4, Bard) per ottenere risultati specifici e di alta qualità. Sperimentare con diversi prompt e tecniche di ottimizzazione.Comprensione dell'etica dell'i.a.
Acquisire una solida conoscenza dei principi etici che guidano lo sviluppo e l'applicazione dell'I.A., con particolare attenzione alla trasparenza, all'equità e alla responsabilità. Studiare i framework etici proposti da organizzazioni come l'Unione Europea.Competenze di project management agile
Saper gestire progetti complessi in modo flessibile e iterativo, utilizzando metodologie Agile come Scrum o Kanban. Essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di collaborare efficacemente con team multidisciplinari.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A. e della comunicazione digitale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e tinkering
Provare nuovi strumenti e piattaforme basate sull'I.A., sperimentando con diverse applicazioni e funzionalità. Dedicare del tempo al tinkering, ovvero alla sperimentazione pratica e all'esplorazione autonoma.Networking e partecipazione attiva alla community
Partecipare a eventi, conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della comunicazione. Condividere le proprie conoscenze e esperienze, contribuendo attivamente alla community.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano attivamente l'I.A. nella comunicazione e nel marketing. Cercare opportunità in agenzie pubblicitarie innovative, startup tecnologiche o dipartimenti di comunicazione di grandi aziende.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati incentrati sull'applicazione dell'I.A. nella comunicazione. Acquisire esperienza pratica nella raccolta e nell'analisi dei dati, nello sviluppo di modelli di I.A. e nella valutazione dei risultati.Sviluppo di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze nell'I.A. e nella comunicazione. Sviluppare siti web, applicazioni o campagne di marketing basate sull'I.A., mostrando le proprie capacità creative e tecniche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
HR Account Manager
HR Specialist
Responsabile Ufficio Stampa
Case Manager
Club Manager
Industrial Relation Specialist
Lead Generation Specialist
Psicologo del Lavoro
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Games Supervisor
Brand Ambassador
Business Developer
Responsabile Comunicazione
Specialista SEO
Change Management Consultant
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















