COMUNICAZIONE PER LE INDUSTRIE CREATIVE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Comunicazione per le Industrie Creative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si propone di formare professionisti della comunicazione specializzati nei settori di eccellenza del Made in Italy. Il corso mira a fornire una solida comprensione delle dinamiche di consumo, della sostenibilità come fattore chiave e della gestione dei processi creativi. L'obiettivo è preparare i partecipanti a sviluppare strategie comunicative efficaci, capaci di raggiungere un pubblico globale, con un focus particolare sui settori della moda, del gusto e del design.
Piano di studi
Il piano di studi prevede workshop, project work, visite didattiche, incontri con aziende, analisi di case-history ed esercitazioni pratiche. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento esperienziale e all'interdisciplinarietà, con l'obiettivo di fornire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Il percorso formativo è strutturato per fornire una visione completa dei processi comunicativi, dalla pianificazione strategica alla realizzazione di progetti.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze in comunicazione digitale, marketing, social media management, digital PR e ufficio stampa. Saranno in grado di operare come Junior Assistant/Junior Account, sviluppando e implementando strategie di comunicazione efficaci per aziende e agenzie. Avranno inoltre una solida conoscenza dei linguaggi interdisciplinari e delle dinamiche del mercato del Made in Italy.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione e delle industrie creative. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcuni degli ambiti in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Strumenti come i chatbot per l'assistenza clienti, i software di content generation e le piattaforme di analisi dei social media stanno diventando sempre più comuni, modificando il modo in cui le aziende comunicano con il loro pubblico.
Per i futuri laureati, questo significa nuove opportunità e sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove figure professionali, come specialisti in I.A. per il marketing e content strategist in grado di utilizzare al meglio gli strumenti di I.A. Dall'altro lato, è fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di collaborare con le macchine. La capacità di interpretare i dati e di comprendere le esigenze del pubblico sarà cruciale per il successo.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la conoscenza delle piattaforme di content creation e la capacità di sviluppare strategie di comunicazione basate sui dati. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno essenziali per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare narrazioni efficaci. Utilizzare strumenti di data visualization come Tableau o Power BI. Approfondire le tecniche di data storytelling per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi.Prompt engineering e content creation assistita dall'i.a.
Sviluppare la capacità di creare prompt efficaci per i modelli di I.A. generativa (es. GPT-4, Bard, Midjourney). Sperimentare con diversi strumenti di content creation assistita dall'I.A. per la produzione di testi, immagini e video.Competenze di marketing digitale avanzato
Approfondire le strategie di marketing basate sui dati, la personalizzazione dei contenuti e l'automazione del marketing. Acquisire competenze nell'utilizzo di piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e di strumenti di I.A. per il marketing.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, podcast e pubblicazioni specializzate sul tema dell'I.A., del marketing digitale e delle industrie creative. Leggere libri e articoli scientifici per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie di I.A.. Creare prototipi e progetti personali per applicare le competenze acquisite e sviluppare un portfolio.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, workshop e conferenze del settore. Connettersi con professionisti del settore e collaborare a progetti comuni per ampliare la propria rete di contatti e condividere conoscenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano attivamente l'I.A. nel marketing e nella comunicazione. Cercare opportunità in agenzie digitali, startup tecnologiche e aziende del settore moda, design e lusso.Progetti di comunicazione con l'i.a.
Partecipare a progetti di comunicazione che prevedono l'utilizzo di strumenti di I.A., come la creazione di contenuti generati dall'I.A. o l'analisi dei dati dei social media. Sviluppare un portfolio di progetti che dimostrino le proprie competenze.Formazione specialistica e certificazioni
Frequentare corsi di formazione specialistica e ottenere certificazioni in aree come marketing digitale, I.A. per il marketing e analisi dei dati. Considerare certificazioni come Google Analytics, HubSpot e corsi specifici sull'utilizzo di strumenti di I.A.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















