Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in "Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa" presso l'Università di Bologna si propone di formare professionisti capaci di operare con competenza e flessibilità in diversi ambiti della comunicazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti per creare e comunicare contenuti in contesti differenti, come organizzazioni pubbliche, imprese, media tradizionali e digitali. Il corso mira a sviluppare una sensibilità metodologica e analitica multidisciplinare, particolarmente apprezzata nel mondo del lavoro attuale.
Piano di studi
Il corso è strutturato in due curricula principali: Comunicazione Pubblica e d'Impresa, che fornisce gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e ideare processi comunicativi in aziende e organizzazioni complesse; Giornalismo e Media Digitali, che si concentra sull'elaborazione di contenuti per media tradizionali e digitali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e project work, con un forte focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella creazione e gestione di contenuti, nell'analisi dei processi comunicativi, nell'utilizzo di strumenti digitali e nella comprensione delle dinamiche dei media. Saranno in grado di sviluppare strategie di comunicazione efficaci, di gestire la reputazione online e di affrontare le sfide del mondo della comunicazione contemporanea. Il corso non dà accesso diretto alla professione di giornalista, che richiede specifiche qualifiche professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione. L'automazione dei processi, come la generazione di contenuti tramite strumenti di I.A. generativa (GPT-3, Bard, etc.), l'analisi dei dati per la profilazione del pubblico e la personalizzazione dei messaggi, sta diventando sempre più diffusa. I chatbot e gli assistenti virtuali gestiscono le interazioni con i clienti, mentre gli algoritmi ottimizzano la distribuzione dei contenuti sui social media. I professionisti della comunicazione devono adattarsi a questo nuovo scenario, integrando l'I.A. nei loro flussi di lavoro.
Le opportunità per i futuri laureati sono molteplici. La capacità di gestire e interpretare i dati, di sviluppare strategie di comunicazione basate sull'I.A., e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Nuove figure professionali, come i prompt engineer e gli specialisti in content automation, stanno emergendo. Tuttavia, la sfida principale sarà quella di mantenere un approccio etico e responsabile, garantendo la trasparenza e la veridicità delle informazioni, contrastando la disinformazione e preservando la creatività umana.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella scrittura di prompt efficaci, nella gestione di piattaforme di I.A. e nella valutazione critica dei risultati. La capacità di pensiero critico, di problem solving e di comunicazione efficace rimarranno competenze chiave, insieme alla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con l'I.A. in modo sinergico.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Prompt engineering
Imparare a scrivere prompt efficaci per ottenere risultati specifici dai modelli di I.A. generativa (es. ChatGPT, Bard). Sviluppare la capacità di formulare richieste chiare, precise e creative per la creazione di contenuti.Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per estrarre informazioni significative e creare narrazioni basate sui dati. Imparare a visualizzare i dati in modo efficace e a comunicare risultati complessi in modo chiaro e comprensibile.Comprensione dell'i.a. e delle sue implicazioni etiche
Acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali dell'I.A., dei suoi modelli e delle sue applicazioni. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A., come la privacy, la trasparenza e la responsabilità, per garantire un utilizzo responsabile e sostenibile.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni e i blog del settore, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi dell'I.A. e della comunicazione.Sperimentazione e pratica con strumenti di i.a.
Sperimentare attivamente con diversi strumenti di I.A. (es. ChatGPT, Midjourney, etc.) per sviluppare competenze pratiche e comprendere le loro potenzialità e limiti. Dedicare tempo alla pratica e alla sperimentazione per affinare le proprie capacità.Sviluppo di una rete professionale
Partecipare a eventi e conferenze del settore, interagire con professionisti e esperti di I.A. e comunicazione, e costruire una solida rete di contatti per lo scambio di conoscenze e opportunità di collaborazione.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nella comunicazione per acquisire esperienza pratica e comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo del lavoro. Scegliere aziende che investono in innovazione e sviluppo tecnologico.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. e la comunicazione, collaborando con ricercatori e docenti universitari per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'avanzamento del settore. Pubblicare i risultati delle proprie ricerche.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni incentrate sull'I.A. e la comunicazione per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative. Ottenere feedback e valutazioni da esperti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















