COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL VINO E DEL TERROIR

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in "Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir" dell'Università degli Studi del Sannio di Benevento, si propone di formare professionisti capaci di comunicare il "prodotto vino" e i suoi attributi immateriali, valorizzando il Made in Italy sui mercati globali. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nella filiera enogastronomica, fornendo strumenti per creare strategie di storytelling che colleghino i prodotti alla loro storia e al terroir di origine, includendo le caratteristiche tecniche e organolettiche. L'obiettivo è formare esperti in grado di progettare e gestire strategie di comunicazione e valorizzazione per lo sviluppo commerciale di imprese del settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una forte integrazione di competenze, partendo da quelle di base negli ambiti viticolo-enologico, per poi approfondire aspetti economici, socio-culturali, di comunicazione (dai canali tradizionali ai social media), marketing e mercato. Verranno studiati la storia e l'identità del paesaggio e del terroir, l'antropologia e la cultura del vino. Gli studenti approfondiranno, inoltre, la produzione, la gestione e la commercializzazione del vino, con un focus sulle nuove tendenze del mercato e sulle strategie di comunicazione digitale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella comunicazione enogastronomica, nella valorizzazione del terroir e nella gestione di strategie di marketing e comunicazione digitale. Saranno in grado di creare contenuti efficaci per diversi canali, gestire la reputazione online, analizzare i dati di mercato e sviluppare piani di comunicazione integrati. I professionisti formati saranno in grado di affrontare le sfide del settore in un contesto internazionale e liberalizzato, promuovendo il vino e il terroir in modo innovativo e sostenibile.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della comunicazione e valorizzazione del vino attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dell'esperienza del cliente. Strumenti di I.A. come i chatbot migliorano l'assistenza clienti, mentre l'analisi dei dati sui social media e sui comportamenti di acquisto permette di affinare le strategie di marketing e di comunicazione. La I.A. è utilizzata per ottimizzare la produzione di contenuti, la traduzione multilingue e la gestione delle campagne pubblicitarie, consentendo alle aziende vinicole di raggiungere un pubblico più ampio e mirato.

  • I futuri laureati in comunicazione e valorizzazione del vino si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'automazione dei compiti ripetitivi libererà tempo per attività più strategiche e creative, come la creazione di contenuti di alta qualità e l'interazione con i clienti. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la gestione dei social media e la personalizzazione delle campagne di marketing. La capacità di interpretare i dati e di tradurli in strategie di comunicazione efficaci sarà un elemento distintivo.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà importante sviluppare una solida comprensione dei principi di I.A. e delle sue applicazioni nel settore enogastronomico. La capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, come Google Analytics e Tableau, sarà cruciale. Inoltre, la creatività, l'empatia e le capacità di comunicazione interpersonale rimarranno fondamentali per creare connessioni significative con i clienti e per raccontare storie autentiche sul vino e sul terroir.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (Google Analytics, Tableau) per estrarre informazioni significative e trasformarle in storie coinvolgenti per il pubblico. Approfondire le tecniche di visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi.
Marketing automation e gestione di crm
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing automation (HubSpot, Marketo) e con i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per automatizzare le campagne di marketing, personalizzare le comunicazioni e migliorare l'esperienza del cliente. Imparare a segmentare il pubblico e a creare contenuti mirati.
Competenze di prompt engineering e content creation assistita dall'i.a.
Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti (testi, immagini, video). Imparare a scrivere prompt efficaci per ottenere risultati di alta qualità e a ottimizzare i contenuti per i diversi canali di comunicazione. Conoscere le basi del SEO e del SEM.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore della comunicazione, del marketing e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali influencer del settore.
Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare attivamente le nuove tecnologie e gli strumenti di I.A.. Creare progetti personali per applicare le competenze acquisite e per sviluppare un portfolio di lavori. Partecipare a hackathon e workshop per mettersi alla prova e per imparare dagli altri.

esperienze utili

Stage e collaborazioni con aziende vitivinicole
Svolgere stage presso aziende vinicole, cantine o agenzie di comunicazione specializzate nel settore enogastronomico. Collaborare a progetti reali per acquisire esperienza pratica e per costruire una rete di contatti professionali. Partecipare a eventi e fiere del settore.
Progetti di content creation e gestione social media
Creare un blog o un canale YouTube dedicato al vino e al terroir. Gestire i profili social media di cantine o aziende vinicole, creando contenuti coinvolgenti e misurando le performance. Utilizzare strumenti di I.A. per ottimizzare la pubblicazione e l'interazione con il pubblico.
Partecipazione a eventi e workshop internazionali
Partecipare a eventi e workshop internazionali sul vino, il marketing e la comunicazione. Entrare in contatto con professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Approfondire le tendenze del mercato globale e le strategie di successo.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?