Comunicazione e società (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Comunicazione e Società (COMeS) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, offre una formazione interdisciplinare volta a preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del mondo della comunicazione contemporanea. L'obiettivo è fornire una solida base teorica, competenze pratiche e conoscenze tecniche per inserirsi con successo nel settore, considerando le profonde trasformazioni dovute alla globalizzazione, alla digitalizzazione e all'affermazione del web e dei social media. Il corso mira a sviluppare una comprensione critica dei processi comunicativi e delle loro implicazioni culturali, economiche, politiche e sociali.
Piano di studi
Il piano di studi di COMeS è strutturato in modo da offrire una preparazione completa e aggiornata. Include discipline economiche, politologiche, giuridiche, storiche, sociologiche, statistiche, psicologiche e linguistiche. Il percorso formativo si articola su tre livelli: insegnamenti teorici, laboratori pratici e interventi di professionisti del settore. È previsto un curriculum specifico in lingua inglese, Communication Management. Fashion, food and material cultures – COMMA, che approfondisce le dinamiche delle industrie creative, con particolare attenzione ai settori della moda e del cibo.
Competenze acquisite
I laureati in Comunicazione e Società acquisiscono competenze teoriche e pratiche per l'analisi e la produzione di strategie comunicative, l'ideazione di campagne pubblicitarie e politiche, e la composizione di testi informativi. Sono in grado di comprendere e interpretare i fenomeni comunicativi contemporanei, di utilizzare strumenti digitali e di collaborare con professionisti del settore. Il corso sviluppa anche competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem solving e la comunicazione efficace. Il curriculum COMMA, in particolare, fornisce competenze specifiche nel management della comunicazione nei settori della moda e del cibo, con un focus sull'etica e la sostenibilità.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione. L'automazione dei processi, l'analisi dei dati e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcune delle aree in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Strumenti come i chatbot per l'assistenza clienti, i sistemi di content generation basati sull'I.A. e le piattaforme di social media management automatizzate stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati per comprendere meglio il pubblico, ottimizzare le campagne pubblicitarie e creare contenuti più efficaci.
Per i futuri laureati in comunicazione, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può aumentare l'efficienza e la produttività, consentendo ai professionisti di concentrarsi su attività più strategiche e creative. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di lavorare a stretto contatto con l'I.A., utilizzando gli strumenti tecnologici per raggiungere gli obiettivi di comunicazione in modo efficace. Nuove opportunità emergono nell'ambito della creazione di contenuti I.A.-driven, nella gestione di strategie di comunicazione basate sui dati e nell'analisi delle performance.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. È fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning. La capacità di analizzare dati, interpretare risultati e utilizzare strumenti di data visualization sarà essenziale. Inoltre, la creatività, il pensiero critico e le capacità di comunicazione rimarranno fondamentali per sviluppare strategie di comunicazione efficaci e coinvolgenti. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere nuove competenze sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie coinvolgenti e comunicare in modo efficace. Approfondire l'uso di strumenti di data visualization come Tableau o Power BI.Competenze di content creation basate sull'i.a.
Acquisire familiarità con strumenti di content generation basati sull'I.A. (es. GPT-3, Jasper.ai) e imparare a utilizzarli per creare contenuti di alta qualità in modo efficiente. Sviluppare la capacità di editare e ottimizzare i contenuti generati dall'I.A..Competenze di digital marketing e social media management avanzato
Approfondire le strategie di marketing digitale basate sui dati e l'uso di strumenti di I.A. per l'automazione e l'ottimizzazione delle campagne. Imparare a utilizzare le piattaforme di social media management avanzate e ad analizzare le performance.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste e pubblicazioni specializzate nel settore della comunicazione, del marketing digitale e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente con gli strumenti di I.A. e le piattaforme di marketing digitale. Creare progetti personali e partecipare a sfide per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare un portfolio.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare con altri professionisti e studenti per condividere conoscenze e sviluppare progetti.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie digitali per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tendenze del settore. Cercare opportunità in agenzie di comunicazione, aziende di marketing digitale e startup tecnologiche.Progetti di ricerca e tesi sulla comunicazione digitale e l'i.a.
Svolgere progetti di ricerca e tesi che approfondiscano l'impatto dell'I.A. sulla comunicazione, il marketing digitale e i social media. Collaborare con docenti e ricercatori per sviluppare nuove conoscenze e competenze.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni nel settore della comunicazione e del marketing digitale per mettere alla prova le proprie competenze, sviluppare progetti innovativi e fare networking con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















