Comunicazione e DAMS (RENDE)

Università della CALABRIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Comunicazione e DAMS dell'Università della Calabria, nato dalla fusione di corsi preesistenti, mira a formare professionisti capaci di operare nel settore dello spettacolo e della comunicazione. L'obiettivo è fornire una solida preparazione interdisciplinare, integrando le discipline digitali, artistiche, letterarie e sociologiche. Il corso si propone di sviluppare competenze specifiche, con un focus sull'analisi critica e sulla produzione di contenuti per diversi media.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, laboratori e attività pratiche. Gli studenti approfondiscono le teorie della comunicazione, la storia del cinema e del teatro, le tecniche di scrittura e di produzione audiovisiva. Sono previste attività di stage e tirocini presso aziende e istituzioni del settore, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Comunicazione e DAMS acquisiscono competenze nell'analisi dei media, nella produzione di contenuti, nella gestione di eventi e nella comunicazione digitale. Sono in grado di utilizzare strumenti e tecnologie per la creazione di prodotti audiovisivi, di gestire progetti di comunicazione e di interpretare i fenomeni culturali contemporanei. Acquisiranno, inoltre, competenze nell'ambito della comunicazione istituzionale e della comunicazione d'impresa.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione e dello spettacolo. L'automazione dei processi di produzione di contenuti, l'utilizzo di algoritmi per l'analisi dei dati e la personalizzazione dell'esperienza utente sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta influenzando la creazione di contenuti multimediali, la gestione dei social media, la distribuzione di film e serie TV, e l'organizzazione di eventi. Strumenti basati sull'I.A., come i generatori di testo e di immagini, stanno diventando sempre più sofisticati, modificando il modo in cui i professionisti del settore lavorano.

  • Per i futuri laureati in Comunicazione e DAMS, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità di utilizzare strumenti avanzati per la creazione di contenuti, l'analisi dei dati e la personalizzazione delle strategie di comunicazione è notevole. Tuttavia, la crescente automazione dei compiti ripetitivi potrebbe portare a una ridistribuzione dei ruoli. I professionisti dovranno sviluppare competenze nell'utilizzo critico dell'I.A., nella gestione di progetti complessi e nella creazione di contenuti originali e di valore.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. È essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore della comunicazione. Sarà fondamentale saper utilizzare strumenti di analisi dei dati, di content creation basati sull'I.A. e di gestione di progetti digitali. Inoltre, le competenze di pensiero critico, creatività e comunicazione efficace saranno sempre più importanti per distinguersi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base teorica sull'I.A. e sul machine learning, comprendendo i concetti chiave e le loro applicazioni nel settore della comunicazione e dello spettacolo. Studiare i modelli di I.A. più diffusi e le loro potenzialità.
Utilizzo di strumenti di content creation basati sull'i.a.
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti testuali, visivi e audio. Sperimentare con generatori di testo, immagini e video per sviluppare nuove competenze creative e produttive. Approfondire l'utilizzo di piattaforme come Midjourney, Dall-E, ChatGPT e simili.
Analisi dei dati e data storytelling
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati per comprendere i trend del pubblico e ottimizzare le strategie di comunicazione. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization e a creare storie basate sui dati per comunicare in modo efficace. Approfondire l'utilizzo di strumenti come Tableau, Power BI e simili.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento professionale
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., la comunicazione e lo spettacolo. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e pratica costante
Sperimentare con nuovi strumenti e tecnologie di I.A. per la creazione di contenuti. Dedicare tempo alla pratica e alla sperimentazione per sviluppare nuove competenze e affinare le proprie capacità creative. Partecipare a hackathon e progetti pratici.
Sviluppo di una rete professionale
Costruire e coltivare una rete di contatti nel settore della comunicazione, dello spettacolo e dell'I.A.. Partecipare a eventi, conferenze e workshop per incontrare professionisti del settore e creare nuove opportunità di collaborazione. Utilizzare LinkedIn e altre piattaforme professionali per connettersi con esperti e aziende.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore della comunicazione e dello spettacolo. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate e comprendere come l'I.A. sta trasformando il settore. Privilegiare aziende che investono in ricerca e sviluppo.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca universitari o privati sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore della comunicazione e dello spettacolo. Contribuire alla creazione di nuove conoscenze e competenze, e acquisire una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità offerte dall'I.A..
Creazione di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze nell'utilizzo dell'I.A. per la creazione di contenuti e la comunicazione. Presentare i propri lavori su piattaforme online e condividere le proprie esperienze sui social media. Utilizzare il portfolio per mostrare le proprie capacità ai potenziali datori di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Front Office Manager
  • Responsabile Eventi
  • Bar Manager
  • Quality Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Promozione
  • Direttore Operativo
  • Lead Generation Specialist
  • Night Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Social Media Manager
  • Direttore di Sala
  • Consulente Pubblicitario
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?