Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea triennale in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche presso IULM Milano mira a formare professionisti capaci di gestire i processi di comunicazione e relazione tra aziende, organizzazioni pubbliche e private e i loro interlocutori. L'obiettivo è aumentare la visibilità, rafforzare la reputazione, creare e gestire i brand, mantenere relazioni di valore con i clienti e supportare le vendite. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze pratiche e strategiche, fornendo una solida base teorica e strumenti per affrontare le sfide del mercato contemporaneo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, integrando lezioni frontali, discussioni di casi aziendali, esercitazioni e laboratori. Gli studenti studieranno marketing, comunicazione corporate e istituzionale, economico-finanziaria e interna. Il curriculum include l'uso di strumenti di comunicazione tradizionali e digitali, come pubblicità, eventi e social media. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze digitali, padronanza delle lingue straniere e competenze interculturali. La didattica è affidata a professori universitari e professionisti del settore.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze in gestione aziendale, marketing, organizzazione e diritto, per comprendere il funzionamento delle aziende. Svilupperanno competenze in sociologia, psicologia e analisi del consumatore per comprendere le dinamiche sociali e di mercato. Saranno in grado di definire strategie e piani di comunicazione, valutandone i risultati. Le competenze acquisite includono la capacità di dialogare con i media, gli influencer e l'opinione pubblica, oltre alla scrittura professionale e alla gestione di progetti di comunicazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione d'impresa e delle relazioni pubbliche. L'automazione dei processi, come la creazione di contenuti, la gestione dei social media e l'analisi dei dati, sta diventando sempre più diffusa. Gli strumenti basati sull'I.A. consentono di personalizzare i messaggi, ottimizzare le campagne pubblicitarie e prevedere le tendenze del mercato con maggiore precisione. L'I.A. sta anche influenzando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, offrendo chatbot e assistenti virtuali per migliorare l'esperienza utente.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività libererà tempo per concentrarsi su compiti più strategici e creativi. Allo stesso tempo, sarà necessario sviluppare nuove competenze per gestire e interpretare i dati generati dall'I.A., comprendere gli algoritmi e collaborare con i sistemi di I.A.. La capacità di analizzare i risultati delle campagne, adattare le strategie in tempo reale e comunicare efficacemente i dati complessi diventerà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della comunicazione dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, marketing automation, content creation basata sull'I.A. e gestione di piattaforme di I.A.. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A., dell'etica e della privacy dei dati. La capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi complessi e comunicare in modo efficace, sia con le macchine che con gli esseri umani, sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie persuasive e basate sui dati. Approfondire l'uso di strumenti come Tableau o Power BI.Marketing automation e gestione di crm
Acquisire familiarità con piattaforme di marketing automation come HubSpot, Marketo o Pardot. Imparare a gestire i CRM e a creare flussi di lavoro automatizzati.Content creation assistita dall'i.a.
Sperimentare con strumenti di I.A. per la creazione di contenuti, come Jasper.ai o Copy.ai. Comprendere come ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca e i social media.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, podcast e pubblicazioni del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del marketing digitale. Leggere libri come "Marketing 4.0" di Philip Kotler.Sperimentazione e test
Provare nuove piattaforme e strumenti di I.A.. Testare diverse strategie di comunicazione e analizzare i risultati per ottimizzare le performance.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, webinar e workshop. Collaborare con professionisti del settore e sviluppare una rete di contatti.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che utilizzano l'I.A. nel marketing e nella comunicazione. Cercare opportunità in startup o aziende tecnologiche.Progetti personali e freelance
Realizzare progetti personali o freelance per acquisire esperienza pratica. Offrire servizi di consulenza o gestione di social media.Formazione continua e certificazioni
Frequentare corsi online e ottenere certificazioni in marketing digitale, I.A. e analisi dei dati. Considerare certificazioni come Google Analytics o HubSpot certifications.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















