COMPUTER GAME DEVELOPMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Computer Game Development presso l'Università degli Studi di Verona mira a formare professionisti capaci di progettare e sviluppare videogiochi e applicazioni multimediali interattive. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze pratiche, con un forte legame con l'industria del settore. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze in grafica, I.A., ingegneria del software e interazione uomo-calcolatore, integrata da competenze specifiche per la programmazione di videogiochi completi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio misto, combinando lezioni teoriche con attività di laboratorio. I corsi coprono le aree fondamentali della programmazione di videogiochi, dalla grafica 3D all'intelligenza artificiale applicata al gaming, passando per l'ingegneria del software e l'interazione utente. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e lo sviluppo di progetti, culminando nella realizzazione di un videogame completo. È previsto uno stage finale in un'azienda del settore.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella programmazione di videogiochi, nella progettazione di interfacce utente, nell'utilizzo di motori grafici e nello sviluppo di I.A. per il gaming. Saranno in grado di lavorare in team, di gestire progetti complessi e di adattarsi alle continue evoluzioni del settore. Le competenze acquisite includono anche la capacità di utilizzare strumenti di sviluppo specifici e di comprendere le dinamiche del mercato dei videogiochi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dello sviluppo di videogiochi, automatizzando processi, migliorando la creazione di contenuti e offrendo nuove possibilità di interazione. L'I.A. è utilizzata per generare ambienti di gioco, creare personaggi non giocanti (NPC) più realistici e intelligenti, e personalizzare l'esperienza di gioco per ogni utente. L'automazione di compiti ripetitivi, come il testing e la localizzazione, permette ai team di sviluppo di concentrarsi sulla creatività e l'innovazione.
Per i futuri laureati, l'I.A. apre nuove opportunità, come la specializzazione in I.A. per il gaming, la progettazione di sistemi di I.A. per la generazione di contenuti procedurali e lo sviluppo di esperienze di gioco più immersive. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nel gaming e di collaborare con l'I.A. per creare esperienze di gioco innovative.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di framework di I.A. come TensorFlow e PyTorch, la capacità di progettare e implementare algoritmi di machine learning, e la comprensione dei principi di game design e narrazione interattiva. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con specialisti di I.A. sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata con python e c++
Approfondire la conoscenza di Python e C++, linguaggi fondamentali per lo sviluppo di videogiochi e l'implementazione di I.A.. Studiare le librerie e i framework specifici per il gaming, come Unreal Engine e Unity.Machine learning e deep learning applicati al gaming
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning, e studiare come applicarli alla creazione di NPC intelligenti, alla generazione di contenuti procedurali e alla personalizzazione dell'esperienza di gioco. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.Game design e narrazione interattiva
Sviluppare una solida comprensione dei principi di game design, narrazione interattiva e user experience. Studiare come l'I.A. può essere utilizzata per migliorare questi aspetti, creando esperienze di gioco più coinvolgenti e personalizzate.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, podcast e conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e dello sviluppo di videogiochi. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a forum online.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuove tecnologie e framework, creando prototipi di giochi e applicazioni per mettere in pratica le competenze acquisite. Partecipare a game jam e competizioni di sviluppo.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, come la Game Developers Conference (GDC), per fare networking con professionisti e aziende. Collaborare con altri sviluppatori, designer e artisti per ampliare le proprie competenze e creare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage e tirocini presso aziende di sviluppo di videogiochi per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del settore. Scegliere aziende che lavorano con l'I.A. per il gaming.Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source legati allo sviluppo di videogiochi e all'I.A., per migliorare le proprie competenze e costruire un portfolio di progetti. Collaborare con sviluppatori da tutto il mondo.Sviluppo di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze e la capacità di applicare l'I.A. allo sviluppo di videogiochi. Pubblicare i progetti su GitHub e altri canali online.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Co-Founder
IoT Engineer
Product Specialist
Impiegato Assicurativo
Copywriter
Electrical Designer
Brand Ambassador
Direttore di Rete
Marketing Manager
Direttore Commerciale
Consulente SAP Finance
Technical Presales
Specialista Reporting & Consolidation
Portfolio Manager
Internal Auditor
Design Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















