Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione presso LUMSA mira a formare professionisti altamente qualificati, capaci di supportare e fornire consulenza a imprese e amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare la professione, con un focus specifico sulla **compliance** e la **gestione del rischio-corruzione**. Il corso si concentra sull'analisi delle normative, la progettazione di sistemi di controllo interno e la valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Vengono affrontate tematiche quali la legislazione anticorruzione, la responsabilità amministrativa degli enti, la gestione del rischio, la **compliance** aziendale, il diritto penale e la protezione dei dati personali. Le metodologie didattiche includono studi di casi, simulazioni e l'utilizzo di strumenti digitali per l'analisi dei dati e la gestione della compliance.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche nella **compliance** e nella prevenzione della corruzione. Saranno in grado di progettare e implementare sistemi di controllo interno, valutare i rischi, redigere codici etici e modelli organizzativi, e gestire le relazioni con le autorità di vigilanza. Saranno inoltre in grado di utilizzare strumenti digitali per l'analisi dei dati e la gestione della compliance, e di interpretare le normative in materia di **anticorruzione**.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della compliance e della prevenzione della corruzione attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il miglioramento dell'efficienza. Gli algoritmi di **machine learning** possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli di rischio, rilevare anomalie e prevedere potenziali violazioni. Strumenti basati sull'I.A. possono automatizzare la revisione dei documenti, la gestione delle segnalazioni e il monitoraggio della conformità normativa, riducendo i costi e i tempi.

  • Per i futuri laureati in questo campo, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione dei compiti ripetitivi libererà i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche e complesse, come la valutazione del rischio e la consulenza. Tuttavia, sarà fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo e nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A., nonché nella comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. nella compliance. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di valutare criticamente i risultati sarà essenziale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di analizzare dati complessi, la conoscenza dei principi di **I.A.** e **machine learning**, e la comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. nella compliance. Sarà importante sviluppare competenze di comunicazione e di **problem-solving**, oltre alla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (es. **python**, **r**) e di visualizzazione (es. **tableau**, **power bi**) per interpretare i risultati generati dall'I.A. e comunicare efficacemente le scoperte.
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Studiare i principi fondamentali dell'I.A. e del **machine learning**, inclusi gli algoritmi più comuni e le loro applicazioni nella compliance. Approfondire la conoscenza dei modelli di **I.A.** utilizzati per la rilevazione delle frodi e l'analisi del rischio.
Competenze etiche e legali sull'i.a.
Comprendere le implicazioni etiche e legali dell'I.A., inclusi i temi della privacy, della trasparenza e della responsabilità. Studiare le normative in materia di I.A. e le implicazioni per la compliance.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento professionale
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e newsletter del settore. Partecipare a corsi di formazione e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e webinar per entrare in contatto con altri professionisti e condividere conoscenze. Collaborare con esperti di I.A. e data science per sviluppare soluzioni innovative.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o professionali. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando sempre nuove opportunità per migliorare le proprie competenze.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla compliance e alla prevenzione della corruzione. Collaborare con università, centri di ricerca o aziende per sviluppare soluzioni innovative.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. per la compliance e la prevenzione della corruzione. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione e nell'utilizzo di strumenti di I.A.
Certificazioni e specializzazioni
Ottenere certificazioni e specializzazioni in aree specifiche, come la gestione del rischio, la compliance, la protezione dei dati personali o l'I.A. per la compliance. Considerare certificazioni come cisa, cism, o simili.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • PMO
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Site Manager
  • Co-Founder
  • M&A Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
  • Analista Finanziario
  • Strategy Manager
  • Media Planner
  • Chief Financial Officer
  • Strategic Planning Manager
  • Project Control Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?