COMPARATIVE LAW, ECONOMICS AND FINANCE

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master interateneo CLEF, offerto dall'Università degli Studi di Torino, mira a fornire una solida comprensione dell'impatto della globalizzazione economica e finanziaria sui sistemi giuridici nazionali, sovranazionali e internazionali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di analizzare e interpretare le nuove forme di organizzazione e regolamentazione che emergono in questo contesto, superando le categorie analitiche tradizionali. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra soggetti pubblici e privati nell'economia globale e ai cambiamenti nel public/private divide, nonché ai "beni comuni".

  • Piano di studi

    Il corso adotta un approccio multidisciplinare, integrando corsi di diritto comparato, pubblico e privato, diritto commerciale, diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea con insegnamenti di economia politica e scienza delle finanze. La didattica prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici, attività di moot courts e cliniche legali, il tutto in lingua inglese.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei fenomeni economici e finanziari globali, con particolare attenzione alle implicazioni giuridiche. Saranno in grado di valutare criticamente le normative e le politiche che regolano i mercati e le istituzioni finanziarie, sviluppando capacità di problem-solving e di comunicazione efficaci, essenziali per operare in contesti internazionali e multidisciplinari. Saranno preparati a gestire le sfide poste dalla trasformazione digitale e dall'I.A. nel settore legale e finanziario.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore legale e finanziario in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) stanno ottimizzando le attività di ricerca legale, due diligence, analisi contrattuale e gestione dei rischi. Gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per identificare modelli e tendenze nei dati finanziari, migliorando la capacità di previsione e la gestione del portafoglio. L'I.A. sta anche facilitando la creazione di nuovi modelli di business nel settore fintech, come la valutazione del credito basata sull'I.A. e la gestione automatizzata degli investimenti.

  • I laureati in Comparative Law, Economics and Finance si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale per l'efficienza e la competitività. Saranno richieste competenze nell'interpretazione dei risultati dell'I.A., nella valutazione dei rischi associati e nella gestione delle implicazioni etiche. Allo stesso tempo, l'I.A. libererà i professionisti da compiti ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la consulenza strategica e la negoziazione.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la comunicazione efficace. La familiarità con le tecnologie di I.A., come il machine learning e l'NLP, sarà un vantaggio significativo. Sarà inoltre essenziale comprendere le implicazioni legali ed etiche dell'I.A. e della gestione dei dati. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di dati e ingegneri, sarà cruciale per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di machine learning e deep learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali del machine learning e del deep learning, inclusi algoritmi, modelli e tecniche di valutazione. Approfondire la conoscenza di Python e dei framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, pulire, analizzare e interpretare grandi quantità di dati. Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization come Tableau o Power BI per comunicare efficacemente i risultati.
Competenze legali e etiche sull'i.a.
Studiare le implicazioni legali ed etiche dell'I.A., inclusi la privacy dei dati, la responsabilità e la trasparenza algoritmica. Approfondire la conoscenza del GDPR e di altre normative pertinenti.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., il diritto e la finanza. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e costruire una rete di contatti con professionisti del diritto, della finanza e dell'I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per progetti innovativi.
Sviluppo del pensiero critico
Praticare il pensiero critico e la capacità di problem-solving. Analizzare criticamente le informazioni e valutare le implicazioni delle decisioni basate sull'I.A..

esperienze utili

Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso studi legali, istituzioni finanziarie o aziende fintech che utilizzano l'I.A.. Cercare opportunità in settori emergenti come la legaltech e la regtech.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al diritto e alla finanza. Collaborare con università e centri di ricerca.
Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni in I.A., analisi dei dati e diritto. Seguire corsi specializzati su temi come la blockchain, la cybersecurity e la gestione dei dati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Tax Specialist
  • Strategic Planning Manager
  • Portfolio Manager
  • Consulente del Lavoro
  • Account Executive
  • Liquidatore Sinistri
  • Compliance Officer
  • Consulente Orientatore
  • Head of Operations
  • Direttore Amministrativo
  • Analista Investimenti
  • Treasury Specialist
  • M&A Consultant
  • Finance Manager
  • Data Analyst
  • Direttore di Filiale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?