Commercio estero e turismo (TREVISO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Commercio Estero e Turismo presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con sede a Treviso, si propone di formare professionisti capaci di operare con successo nel dinamico contesto internazionale dell'economia, del commercio e del turismo. Il percorso formativo è strutturato per fornire una preparazione completa e trasversale, basata su solidi strumenti analitici in ambito economico, aziendale, giuridico e quantitativo. Lo studio obbligatorio di una seconda lingua straniera (a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) e l'esperienza di tirocinio, preferibilmente all'estero, sono elementi chiave per l'acquisizione di competenze specifiche. Gli studenti imparano a comprendere e a reagire prontamente alle evoluzioni dei mercati internazionali, delle piazze finanziarie globali, dei distretti industriali e del settore turistico, con particolare attenzione alle destinazioni turistiche. Il curriculum in Commercio Estero prepara gli studenti a gestire la complessità delle relazioni import-export delle imprese, valutare gli investimenti sui mercati esteri e organizzare processi produttivi su scala internazionale. Il curriculum in Economia del Turismo, invece, fornisce le competenze per interpretare la complessità e la trasversalità dell'industria turistica, le tendenze del mercato turistico globale e le peculiarità della gestione di aziende ed enti del settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti che coprono aspetti economici, aziendali, giuridici e quantitativi, con un focus specifico sulle dinamiche del commercio internazionale e del turismo. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, project work e testimonianze di professionisti del settore. L'approccio didattico è volto a sviluppare sia conoscenze teoriche che competenze pratiche, con unattenzione particolare all'analisi di casi studio reali e all'utilizzo di strumenti informatici e digitali.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze specialistiche per operare nel commercio estero e nel settore turistico. Tra le competenze acquisite rientrano la capacità di analizzare i mercati internazionali, gestire le relazioni commerciali con l'estero, valutare gli investimenti internazionali, organizzare eventi e fiere, e comprendere le dinamiche del mercato turistico globale. I laureati in Commercio Estero sono in grado di gestire la complessità delle relazioni import-export, valutare gli investimenti sui mercati esteri e organizzare processi produttivi internazionali. I laureati in Economia del Turismo, invece, sono in grado di interpretare le tendenze del mercato turistico, gestire aziende e enti del settore e operare nei mercati turistici.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore del commercio estero e del turismo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati e la personalizzazione dell'esperienza del cliente sono solo alcune delle aree in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Nel commercio estero, l'I.A. facilita l'analisi dei mercati, l'ottimizzazione della logistica e la gestione delle relazioni con i clienti. Nel turismo, l'I.A. personalizza le offerte, gestisce le prenotazioni e migliora l'esperienza del cliente attraverso chatbot e assistenti virtuali.
I futuri laureati in Commercio Estero e Turismo si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in I.A. per il commercio e il turismo, analisti di dati turistici e esperti in personalizzazione dell'esperienza del cliente. Allo stesso tempo, l'automazione di alcune attività richiederà un'evoluzione delle competenze, con un focus maggiore sull'analisi strategica, la gestione delle relazioni e la creatività. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di utilizzare gli strumenti di I.A. per prendere decisioni informate sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà essenziale sviluppare competenze di analisi dei dati, di interpretazione dei risultati dell'I.A., di gestione delle relazioni con i clienti e di pensiero critico. La conoscenza delle piattaforme di I.A. e degli strumenti di analisi dei dati sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con l'I.A. sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau e Power BI per l'analisi e la visualizzazione dei dati relativi a mercati, tendenze turistiche e comportamenti dei consumatori. Approfondire la conoscenza di Python e R per l'analisi statistica e la modellazione predittiva.Competenze di marketing digitale e social media
Sviluppare competenze avanzate in SEO, SEM, content marketing e gestione dei social media per il settore turistico e del commercio estero. Approfondire l'utilizzo di piattaforme pubblicitarie come Google Ads e Facebook Ads.Competenze di intelligenza artificiale applicata
Comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel commercio estero e nel turismo. Approfondire l'utilizzo di chatbot, assistenti virtuali e strumenti di I.A. per la personalizzazione dell'esperienza del cliente.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche sui temi del commercio estero, del turismo e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, fiere e workshop del settore per ampliare la propria rete di contatti e conoscere le ultime innovazioni. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A., partecipando a corsi online e workshop pratici. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.esperienze utili
Tirocini e stage all'estero
Svolgere tirocini e stage in aziende del settore turistico e del commercio estero, preferibilmente all'estero, per acquisire esperienza pratica e sviluppare competenze interculturali. Cercare opportunità in aziende che utilizzano attivamente l'I.A..Progetti di ricerca e tesi innovativi
Sviluppare progetti di ricerca e tesi di laurea che esplorino le applicazioni dell'I.A. nel commercio estero e nel turismo. Concentrarsi su temi come l'analisi dei dati, la personalizzazione dell'esperienza del cliente e l'ottimizzazione dei processi.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A., il commercio estero e il turismo per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Cercare competizioni che offrano l'opportunità di sviluppare soluzioni innovative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
