Civiltà classiche (PERUGIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Civiltà classiche presso l'Università degli Studi di Perugia (UNIPG) mira a fornire una solida preparazione nelle discipline storiche, linguistiche e letterarie delle civiltà classiche. Il corso si concentra sullo studio approfondito delle fonti originali, con particolare attenzione agli aspetti storici, letterari, filologici e archeologici delle civiltà greco-romane. L'obiettivo è sviluppare avanzate competenze critiche e metodologiche nell'analisi di queste civiltà.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lo studio delle lingue classiche (greco e latino), la filologia, la storia antica, la letteratura greca e romana, e l'archeologia. Sono previste attività seminariali, laboratori e tirocini per approfondire le conoscenze e sviluppare competenze pratiche. Il corso offre anche la possibilità di partecipare a programmi di scambio internazionale, come quelli con le università di Freiburg i. Br. (Germania), Hamburg (Germania), Münster (Germania), Toulouse (Francia) e Salamanca (Spagna), per conseguire la doppia laurea.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una profonda conoscenza delle civiltà classiche, delle loro lingue, letterature, storia e cultura materiale. Saranno in grado di analizzare criticamente le fonti, di utilizzare strumenti di ricerca avanzati e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Avranno inoltre sviluppato competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi e la comunicazione interculturale, utili per una vasta gamma di carriere.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle discipline umanistiche, offrendo nuovi strumenti per l'analisi e la ricerca. L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) consente di analizzare grandi quantità di testo antico, identificando modelli, tendenze e collegamenti altrimenti impossibili da individuare. I sistemi di I.A. possono anche essere utilizzati per la ricostruzione di manufatti archeologici, l'analisi di dati storici e la creazione di esperienze immersive per la fruizione del patrimonio culturale.
I laureati in Civiltà classiche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare strumenti di ricerca innovativi. La capacità di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie sarà fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale e la creazione di contenuti digitali. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di preservare l'autenticità e l'interpretazione critica delle fonti, evitando la dipendenza eccessiva dagli algoritmi.
Per avere successo in questo contesto, i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, NLP e digitalizzazione del patrimonio culturale. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico e di interpretazione delle fonti, per garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile. La conoscenza delle lingue classiche e delle metodologie di ricerca tradizionali rimarrà fondamentale, ma dovrà essere integrata con le nuove competenze digitali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati complessi. Comprendere i principi di base della statistica e del data mining per interpretare i risultati.Elaborazione del linguaggio naturale (nlp)
Acquisire familiarità con le tecniche di NLP, come l'analisi del sentiment, il riconoscimento delle entità e la traduzione automatica. Studiare l'utilizzo di librerie come NLTK, spaCy e Transformers per l'analisi di testi antichi.Competenze digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale
Apprendere le basi della digitalizzazione 3D, della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) per la creazione di esperienze immersive. Sviluppare competenze nella gestione di contenuti digitali e nella comunicazione online.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni accademiche nel campo delle civiltà classiche e dell'I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi tecnologici. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.Sperimentazione di nuovi strumenti e tecnologie
Provare regolarmente nuovi software e piattaforme di I.A. applicabili alle discipline umanistiche. Partecipare a workshop e corsi online per acquisire competenze pratiche.Networking e collaborazione interdisciplinare
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con esperti di I.A. e di civiltà classiche. Cercare opportunità di collaborazione con ricercatori di diverse discipline.esperienze utili
Tirocini presso istituzioni culturali
Svolgere tirocini presso musei, biblioteche, soprintendenze o altre istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica nella gestione del patrimonio culturale e nell'utilizzo di tecnologie digitali.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le discipline umanistiche, collaborando con ricercatori di diverse aree. Questo può includere la creazione di modelli di I.A. per l'analisi di testi antichi o la progettazione di esperienze immersive.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon o competizioni che prevedono l'utilizzo di I.A. per risolvere problemi nel campo delle discipline umanistiche. Questo permette di sviluppare competenze pratiche e di mettersi alla prova.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Site Manager
PLM Consultant
Tecnico commerciale edilizia
Planning Engineer
IT Specialist
Cloud Architect
Compliance Manager
Responsabile ufficio tecnico
Digital Transformation Manager
Progettista Termotecnico
Responsabile Sistemi di Gestione
Direttore di Rete
Coordinatore Help Desk
Progettista Elettrotecnico
IT Manager
Progettista Fluidodinamico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
