CINEMA, SERIE TV, FORMAT: SCENEGGIATURA, PRODUZIONE, MARKETING
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, gestito dalla sezione Cinema del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Palomar, società di produzione cinematografica e televisiva, mira a fornire agli studenti gli strumenti tecnici e operativi per la scrittura, la produzione e la distribuzione di opere audiovisive. Il corso si concentra su film, telefilm, serie TV, format televisivi, web series, documentari, animazione, videoclip e filmati pubblicitari.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento degli aspetti creativi, legali (diritto d'autore, contrattualistica, diritto del lavoro) ed economici (gestione, finanza, marketing) legati alla creazione e diffusione di opere audiovisive. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche e project work, con un focus sull'esperienza diretta nel settore.
Competenze acquisite
Al termine del Master, gli studenti avranno acquisito competenze nella scrittura di sceneggiature, nella produzione e post-produzione di contenuti audiovisivi, nella gestione dei diritti, nel marketing e nella distribuzione. Saranno in grado di operare in modo autonomo e collaborativo nel settore cinematografico e televisivo, comprendendo le dinamiche del mercato e le nuove tendenze.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore cinematografico e televisivo. Strumenti di I.A. vengono utilizzati per la generazione di sceneggiature, la pre-visualizzazione, il montaggio, la color correction e la distribuzione. L'automazione di alcune attività, come la traduzione e la creazione di sottotitoli, sta diventando sempre più diffusa. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove frontiere nella personalizzazione dei contenuti e nella creazione di effetti speciali.
I laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la creazione di contenuti interattivi e personalizzati, e nuove sfide, come la necessità di collaborare con sistemi di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nella creazione artistica. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare nuove competenze sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del cinema e della televisione dovranno acquisire competenze in data analysis, storytelling algoritmico, gestione di progetti basati sull'I.A. e comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella produzione audiovisiva. La creatività umana, tuttavia, rimarrà un elemento imprescindibile, soprattutto nella definizione di idee originali e nella direzione artistica.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei sistemi di i.a. generativa
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la scrittura di sceneggiature, la pre-visualizzazione e il montaggio. Approfondire le potenzialità e i limiti di questi strumenti.Data storytelling e analisi dei dati
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per comprendere le preferenze del pubblico e creare contenuti più mirati. Imparare a utilizzare i dati per ottimizzare le strategie di marketing e distribuzione.Competenze di project management con i.a.
Sviluppare la capacità di gestire progetti complessi che coinvolgono l'I.A., dalla pianificazione alla produzione e alla distribuzione. Comprendere come integrare l'I.A. nei flussi di lavoro.routine di successo
Sperimentazione continua
Sperimentare regolarmente nuovi strumenti e tecniche basate sull'I.A.. Testare diverse piattaforme e approcci per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per connettersi con altri professionisti e condividere conoscenze. Collaborare con esperti di I.A. e sviluppatori di software.Formazione continua
Seguire corsi online, leggere libri e partecipare a workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Investire nella propria crescita professionale.esperienze utili
Partecipazione a progetti di i.a. nel cinema
Lavorare su progetti reali che utilizzano l'I.A. per la produzione di film e serie TV. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.Sviluppo di un portfolio digitale
Creare un portfolio online che mostri le proprie competenze e i propri progetti. Aggiornare regolarmente il portfolio con nuovi lavori e risultati.Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage e tirocini presso aziende che stanno sviluppando nuove tecnologie per il cinema e la televisione. Imparare dalle migliori pratiche del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Acquisti
Material Manager
Responsabile Logistica
Area Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile Qualità e Sicurezza
Supply Chain Manager
Magazziniere
Inside Sales
Sales Account Manager
Responsabile Trasporti
Responsabile Spedizioni
Tecnico Commerciale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
