CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di CAA presso la LUMSA mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica nel campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Gli studenti impareranno a identificare i concetti introduttivi e la terminologia specifica, come la disabilità di linguaggio e di comunicazione. Saranno in grado di comprendere i principi e le funzioni della CAA, individuando i potenziali utenti e analizzando il processo di assessment. Il corso si concentra anche sulle strategie terapeutiche, educative e abilitative, con particolare attenzione alle Tecnologie Assistive (low e high tech) e alla normativa vigente. Infine, si approfondiranno le implicazioni etiche e professionali, con la realizzazione di ausili e supporti per la comunicazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, laboratori pratici e tirocini. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, simulazioni, role-playing e l'utilizzo di software specifici per la CAA. Gli studenti avranno l'opportunità di realizzare e testare ausili comunicativi, acquisendo competenze nell'utilizzo di diverse tecnologie assistive. Il corso prevede anche la partecipazione a convegni e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella valutazione e nell'intervento in CAA, nella scelta e nell'utilizzo di strumenti e tecnologie assistive. Saranno in grado di progettare e implementare programmi di comunicazione personalizzati, tenendo conto delle esigenze specifiche degli utenti. Avranno, inoltre, competenze nella collaborazione con altri professionisti (logopedisti, terapisti occupazionali, educatori) e nella consulenza alle famiglie e agli operatori. Saranno in grado di analizzare la normativa e le implicazioni etiche legate alla CAA.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della CAA in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di alcune attività, come la trascrizione di dati e la generazione di report, sta diventando sempre più diffusa. Inoltre, l'I.A. sta migliorando la personalizzazione degli ausili comunicativi, grazie all'analisi dei dati comportamentali e delle preferenze degli utenti. I sistemi di riconoscimento vocale e di traduzione automatica stanno aprendo nuove possibilità di comunicazione per le persone con disabilità.
Per i futuri laureati in CAA, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di sviluppare nuove soluzioni e strumenti basati sull'I.A. per migliorare la comunicazione. Le sfide riguardano la necessità di acquisire nuove competenze, come la programmazione e l'analisi dei dati, per poter collaborare con gli esperti di I.A. e contribuire allo sviluppo di tecnologie assistive avanzate. È fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi del settore.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della CAA dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale. Sarà importante sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo della CAA. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale. Inoltre, la formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di base in programmazione
Acquisire familiarità con linguaggi come Python, per poter interagire con i team di sviluppo e comprendere le potenzialità dell'I.A. nella CAA. Iniziare con corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a interpretare i dati raccolti dagli ausili comunicativi e a visualizzarli in modo efficace. Utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per creare report e dashboard. Approfondire le tecniche di machine learning per personalizzare gli interventi.Competenze di progettazione di interfacce utente (ui) e user experience (ux)
Sviluppare la capacità di progettare interfacce intuitive e accessibili per gli ausili comunicativi. Studiare i principi di usabilità e di design inclusivo. Utilizzare strumenti di prototipazione come Figma o Adobe XD.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, podcast e riviste specializzate nel campo della CAA e dell'I.A.. Partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, inclusi logopedisti, terapisti occupazionali, ingegneri e sviluppatori di I.A.. Partecipare a gruppi di discussione e forum online per condividere conoscenze ed esperienze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nella CAA. Progettare e testare prototipi di ausili comunicativi, utilizzando strumenti di rapid prototyping. Adottare un approccio agile e iterativo.esperienze utili
Tirocini e volontariato
Svolgere tirocini e attività di volontariato presso centri di riabilitazione, scuole o associazioni che si occupano di CAA. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di ausili comunicativi e nell'interazione con gli utenti.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della CAA, collaborando con università e centri di ricerca. Contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie assistive basate sull'I.A..Formazione specialistica
Frequentare corsi di specializzazione e master in CAA, con particolare attenzione alle applicazioni dell'I.A.. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Brand Manager
Digital Marketing Specialist
HR Specialist
Responsabile Eventi
HR Account Manager
Brand Ambassador
Specialista SEO
Business Developer
Social Media Manager
Consulente Pubblicitario
Lead Generation Specialist
Consulente del Lavoro
Addetto Buste Paga
Copywriter
Responsabile Promozione
Case Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente