Business (World Bachelor in Business) (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Business (World Bachelor in Business) presso la Bocconi, in collaborazione con USC University of Southern California e HKUST Hong Kong University of Science and Technology, offre un'esperienza formativa internazionale unica. L'obiettivo è formare leader capaci di affrontare le sfide del mercato globale, con una solida base di conoscenze in economia, finanza, management e marketing. Il programma mira a sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e leadership, preparando gli studenti a carriere di successo in diversi settori.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato su quattro anni, con il primo anno presso USC, il secondo presso HKUST, il terzo presso la Bocconi e il quarto a scelta dello studente in una delle tre università. Il curriculum prevede corsi fondamentali di business, integrati da materie specialistiche e attività pratiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, case study, simulazioni aziendali, progetti di gruppo e stage, per favorire un apprendimento attivo e l'applicazione pratica delle conoscenze.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti acquisiscono competenze avanzate in analisi strategica, gestione finanziaria, marketing internazionale e leadership. Sono in grado di comprendere le dinamiche dei mercati globali, di prendere decisioni complesse e di comunicare efficacemente in contesti multiculturali. Il programma sviluppa anche competenze trasversali come il lavoro di squadra, la capacità di risolvere problemi e l'adattabilità, essenziali per il successo professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del business, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e consentendo decisioni più rapide e informate. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'utilizzo di algoritmi predittivi per l'analisi del mercato e l'implementazione di chatbot per l'assistenza clienti sono solo alcuni esempi dell'impatto dell'I.A.. Questo porta a una maggiore efficienza, a una migliore comprensione dei clienti e a nuove opportunità di business.
I futuri laureati in business dovranno affrontare sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione e di collaborare con sistemi di I.A.. Le opportunità includono la progettazione e l'implementazione di strategie basate sull'I.A., l'analisi di grandi quantità di dati per identificare nuove tendenze e la gestione di team ibridi, composti da umani e macchine. La capacità di comprendere e utilizzare l'I.A. sarà fondamentale per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze specifiche come l'analisi dei dati, la programmazione (anche a basso livello), la comprensione del machine learning e la capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di adattarsi a nuove tecnologie saranno altrettanto importanti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati (Python, R, Tableau) e a comunicare i risultati in modo efficace, creando report e presentazioni coinvolgenti. Approfondire le tecniche di data storytelling per trasformare i dati in narrazioni persuasive.Comprensione del machine learning e dell'i.a.
Acquisire una solida conoscenza dei concetti fondamentali del machine learning e dell'I.A., inclusi algoritmi, reti neurali e deep learning. Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di leadership e gestione di team ibridi
Sviluppare capacità di leadership, comunicazione e gestione del cambiamento. Imparare a guidare e motivare team composti da persone e sistemi di I.A.. Approfondire le metodologie agile e lean per una gestione efficiente dei progetti.routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online, leggendo pubblicazioni del settore e partecipando a webinar e conferenze. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media (LinkedIn, Twitter).Networking e costruzione di relazioni professionali
Partecipare a eventi di settore, workshop e seminari per ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore e partecipare a gruppi di discussione.Sperimentazione e pensiero critico
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, partecipando a hackathon e progetti personali. Sviluppare un approccio critico e analitico, valutando attentamente le informazioni e le fonti.esperienze utili
Stage e progetti in aziende innovative
Svolgere stage e partecipare a progetti in aziende che utilizzano l'I.A. e le tecnologie emergenti. Cercare opportunità in startup, aziende tecnologiche e aziende consolidate che stanno implementando soluzioni di I.A..Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Collaborare a progetti di ricerca presso università o centri di ricerca che si occupano di I.A.. Pubblicare articoli e presentare i risultati a conferenze di settore.Creazione di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze in I.A. e analisi dei dati. Utilizzare GitHub per condividere il codice e documentare i progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















