Business & law Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità sociale
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in "Business and Law" presso l'Università degli Studi di Brescia si propone di valorizzare l'interdisciplinarità delle competenze, integrando la metodologia giuridica con gli strumenti di analisi dell'economia aziendale. L'obiettivo è superare la tradizionale divisione tra diritto pubblico e privato, fornendo una formazione avanzata per affrontare le sfide poste dalla crescente complessità degli scenari istituzionali ed economici, dalla rapidità dei cambiamenti e dall'ambito internazionale. Il corso mira a formare professionisti capaci di comprendere le trasformazioni dei contesti complessi in cui si articola la responsabilità politica nella produzione del benessere sociale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una formazione integrata che include l'analisi degli strumenti di intervento diretto e di regolamentazione normativa del mercato, nonché degli strumenti di intervento indiretto, come l'imposizione tributaria. Gli studenti acquisiranno le metodologie per comprendere i principi aziendali e giuridici che caratterizzano le imprese nell'attuale contesto economico, focalizzandosi su innovazione, internazionalizzazione, formazione del capitale umano, variabile finanziaria, competenze di marketing, capacità di governance e di misurazione, trasparenza e accountability.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i partecipanti avranno acquisito competenze interdisciplinari che consentono di dominare sia le tematiche giuridiche che quelle aziendali. Saranno in grado di analizzare e interpretare le dinamiche del mercato, valutare le implicazioni legali e economiche delle decisioni aziendali, e sviluppare strategie per la sostenibilità e la responsabilità sociale delle imprese. Saranno, inoltre, in grado di utilizzare strumenti avanzati di analisi e di ricerca, e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale e aziendale in diversi modi. L'automazione dei processi, come la revisione dei contratti e la ricerca legale, sta diventando sempre più diffusa grazie all'utilizzo di algoritmi di machine learning e natural language processing. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi. Inoltre, l'I.A. sta emergendo come strumento di supporto decisionale, consentendo l'analisi di grandi quantità di dati per identificare rischi, opportunità e tendenze di mercato.
Per i futuri laureati in Business & Law, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità principale è quella di specializzarsi in aree emergenti come il diritto dell'I.A., la compliance relativa all'I.A. e la gestione dei rischi legali associati all'I.A. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la comprensione degli algoritmi e dei modelli di I.A., la capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e la capacità di interpretare i risultati dell'analisi dei dati. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la comunicazione efficace. Sarà inoltre importante acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. utilizzati nel settore legale e aziendale, come i software di analisi dei contratti e le piattaforme di e-discovery. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di tecnologia e data scientist, sarà un vantaggio significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi fondamentali dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base di conoscenza sui concetti chiave dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli e metodologie di apprendimento. Approfondire la conoscenza attraverso corsi online (es. Coursera, edX), libri (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet) e workshop.Competenze di data analysis e interpretazione dei dati
Sviluppare la capacità di analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e trarre conclusioni significative. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e linguaggi di programmazione come Python per l'analisi dei dati. Seguire corsi specifici e partecipare a progetti pratici.Competenze legali e di compliance relative all'i.a.
Acquisire familiarità con le normative sull'I.A. (es. AI Act dell'Unione Europea), la protezione dei dati (GDPR) e le implicazioni etiche dell'I.A.. Approfondire le conoscenze attraverso corsi specialistici, seminari e la lettura di pubblicazioni accademiche. Seguire l'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e tendenze del settore
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni in I.A., diritto e business. Partecipare a conferenze, webinar e workshop per ampliare le proprie conoscenze e fare networking. Iscriversi a newsletter specializzate.Sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi e al pensiero critico
Praticare il pensiero critico attraverso l'analisi di casi studio, la partecipazione a discussioni e la valutazione di diverse prospettive. Sviluppare la capacità di identificare e risolvere problemi complessi, utilizzando approcci analitici e creativi. Leggere libri e articoli che promuovono il pensiero critico.Networking e collaborazione con professionisti di diversi settori
Partecipare attivamente a eventi di settore, workshop e conferenze per costruire una rete di contatti professionale. Collaborare con professionisti di diversi settori (es. tecnologia, diritto, business) per ampliare le proprie competenze e prospettive. Utilizzare piattaforme online come LinkedIn per connettersi con professionisti e condividere conoscenze.esperienze utili
Stage o tirocini in studi legali o aziende che utilizzano l'i.a.
Svolgere stage o tirocini presso studi legali, aziende o dipartimenti legali che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo reale. Cercare opportunità in aziende innovative e start-up che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore legale.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e il diritto
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati sull'I.A. e il diritto per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'avanzamento della ricerca in questo campo. Pubblicare articoli scientifici e partecipare a conferenze per condividere i risultati della propria ricerca.Sviluppo di competenze di project management e leadership
Assumere ruoli di leadership in progetti universitari, associazioni studentesche o organizzazioni non profit per sviluppare competenze di project management e leadership. Partecipare a corsi di formazione e workshop per migliorare le proprie capacità di gestione del team, comunicazione e problem-solving.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Tax Specialist
Strategic Planning Manager
Portfolio Manager
Consulente del Lavoro
Account Executive
Liquidatore Sinistri
Compliance Officer
Consulente Orientatore
Head of Operations
Direttore Amministrativo
Analista Investimenti
Treasury Specialist
M&A Consultant
Finance Manager
Data Analyst
Direttore di Filiale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















