BUSINESS, INSTITUTIONS, MARKETS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Business, Istituzioni, Mercati (BIM) presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara mira a formare ricercatori di alto profilo con un approccio interdisciplinare. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per analizzare le complesse interazioni tra imprese, mercati, istituzioni, ambiente e territorio. Il corso si focalizza sull'integrazione di conoscenze aziendali, economiche, giuridiche e matematico-informatiche per interpretare criticamente lo stato dell'arte e risolvere problemi aperti nel campo della ricerca.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la partecipazione a seminari, laboratori e lo sviluppo di ricerche originali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni di casi studio, e attività di ricerca supervisionate. È prevista la stesura di una tesi di dottorato, con l'obiettivo di pubblicare i risultati su riviste scientifiche internazionali. L'interazione tra diversi approcci disciplinari è incoraggiata per sviluppare capacità critiche e autonomia scientifica.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca acquisiranno competenze avanzate nell'analisi delle dinamiche economiche e aziendali, nella comprensione delle istituzioni e dei mercati, e nella gestione di progetti di ricerca complessi. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi quantitativa e qualitativa, di interpretare dati e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Saranno preparati a contribuire all'avanzamento della conoscenza scientifica e a ricoprire ruoli di responsabilità nel mondo accademico e professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del business, delle istituzioni e dei mercati. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei servizi sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. L'I.A. sta anche influenzando le politiche economiche e la regolamentazione dei mercati, creando nuove sfide e opportunità per i professionisti del settore.
I futuri laureati in questo campo dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i dati generati da algoritmi complessi e sviluppare strategie basate sull'analisi predittiva. Le opportunità includono ruoli di consulenza, analisi di mercato e sviluppo di nuovi modelli di business basati sull'I.A. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in data science, machine learning e intelligenza artificiale. È inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione, per poter interpretare i risultati dell'analisi dei dati e comunicare efficacemente le proprie conclusioni. La capacità di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di sviluppare soluzioni responsabili sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), a visualizzare i dati in modo efficace e a comunicare i risultati in modo chiaro e persuasivo. Approfondire le tecniche di data storytelling per creare narrazioni basate sui dati.Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Acquisire una solida base di conoscenze sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Studiare i principali algoritmi e le loro applicazioni nel business. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e leggere libri specializzati (es. Deep Learning with Python).Competenze di business e strategia digitale
Sviluppare una solida comprensione dei modelli di business digitali, delle strategie di marketing digitale e delle tecniche di gestione dei progetti. Approfondire le competenze di leadership e di problem solving per affrontare le sfide del mercato.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., business e mercati. Seguire i principali esperti del settore sui social media (es. LinkedIn, Twitter).Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Interagire attivamente con la comunità online e partecipare a forum di discussione.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso progetti personali o collaborazioni con aziende. Adottare un approccio di apprendimento continuo e di miglioramento costante.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca applicata
Svolgere stage presso aziende o istituzioni che applicano l'I.A. nel business. Partecipare a progetti di ricerca che prevedono l'utilizzo di tecniche di machine learning e data science per risolvere problemi reali.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti innovativi e presentare le proprie idee a potenziali investitori.Collaborazioni e consulenze
Collaborare con aziende o startup per fornire consulenza in materia di I.A. e trasformazione digitale. Acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti complessi e nella comunicazione con i clienti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















