BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara si propone di formare ricercatori di alta qualificazione, provenienti da diverse aree scientifiche (mediche, biomediche e biotecnologiche). L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per l'utilizzo di tecniche e metodologie innovative, come la genomica, la proteomica e la metabolomica, al fine di sviluppare approcci adattativi, farmacologici e tecnologici avanzati nella medicina rigenerativa e ricostruttiva. Il corso si focalizza sull'analisi delle modificazioni legate all'età e a differenti stati fisiopatologici in tessuti e apparati specifici dell'uomo. Un'attenzione particolare è dedicata all'impiego di cellule staminali e scaffold di nuova generazione per la riparazione e il ripristino di tessuti come il muscolo scheletrico, cardiaco, osseo e oculare. Inoltre, il dottorato mira a studiare patologie come le malattie cardiovascolari, l'infiammazione e le forme neoplastiche, con l'obiettivo di identificare marker precoci della patogenesi e sviluppare nuove strategie terapeutiche. Un aspetto importante è la ricerca in campo odontostomatologico, focalizzata sulle proprietà biologiche e l'utilizzo clinico dei biomateriali, inclusi quelli ingegnerizzati con cellule staminali per la rigenerazione tissutale, e lo sviluppo di metodiche diagnostiche avanzate, come la microscopia confocale in vivo.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo multidisciplinare, che include lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e periodi di ricerca presso istituzioni nazionali e internazionali. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in biologia molecolare, genetica, biochimica, farmacologia e ingegneria tissutale. Saranno approfondite le metodologie di ricerca più recenti, con particolare attenzione all'analisi dei dati omici e all'utilizzo di modelli sperimentali in vitro e in vivo. Il percorso formativo include anche lo sviluppo di capacità di comunicazione scientifica, attraverso la partecipazione a congressi e la pubblicazione di articoli su riviste internazionali. È previsto un tutoraggio costante da parte di docenti e ricercatori esperti, che guideranno gli studenti nello sviluppo del loro progetto di ricerca.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, i laureati avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione e conduzione di progetti di ricerca nel campo delle biotecnologie mediche. Saranno in grado di utilizzare tecniche di laboratorio all'avanguardia, di analizzare dati complessi e di interpretare i risultati in modo critico. Avranno sviluppato capacità di problem solving e di pensiero critico, essenziali per affrontare le sfide della ricerca scientifica. Saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche, sia oralmente che per iscritto, e di collaborare con gruppi di ricerca multidisciplinari. In particolare, avranno competenze specifiche nell'utilizzo di cellule staminali, nella medicina rigenerativa, nella diagnostica avanzata e nello sviluppo di nuove terapie per diverse patologie.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle biotecnologie mediche, con un impatto crescente in diverse aree. L'analisi di grandi quantità di dati (big data) provenienti da studi genomici, proteomici e metabolomici, combinata con algoritmi di machine learning, permette di identificare nuovi target terapeutici, di personalizzare i trattamenti e di prevedere la risposta dei pazienti alle terapie. La robotica e l'I.A. stanno rivoluzionando la chirurgia, consentendo interventi più precisi e meno invasivi. Inoltre, l'I.A. è utilizzata nello sviluppo di nuovi farmaci, accelerando il processo di scoperta e ottimizzando la progettazione di molecole.

  • I laureati in biotecnologie mediche avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, con una crescente domanda di professionisti in grado di utilizzare l'I.A. per risolvere problemi complessi. Le sfide includono la necessità di gestire e interpretare grandi quantità di dati, di sviluppare modelli predittivi e di collaborare con esperti di I.A. Sarà fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie, e di sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning. Le opportunità includono ruoli in aziende farmaceutiche, aziende di diagnostica, centri di ricerca e università.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche in bioinformatica, analisi dei dati, machine learning e programmazione. È importante sviluppare una solida base di conoscenze in biologia molecolare, genetica e biochimica, e di essere in grado di applicare queste conoscenze per risolvere problemi reali. La capacità di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche e di collaborare con team multidisciplinari sarà essenziale. La partecipazione a corsi di formazione e workshop sull'I.A. e sul machine learning sarà fondamentale per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi di dati e bioinformatica
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di dati omici (genomica, proteomica, metabolomica) e nell'utilizzo di strumenti di bioinformatica. Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi statistica e la visualizzazione dei dati. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX.
Machine learning e i.a. applicata alla medicina
Studiare i fondamenti del machine learning e dell'I.A., con particolare attenzione alle applicazioni in ambito medico. Approfondire le tecniche di deep learning e le loro applicazioni nella diagnostica per immagini e nella scoperta di farmaci. Utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di programmazione e gestione di database
Imparare a programmare in Python e ad utilizzare librerie specifiche per l'analisi dei dati (es. Pandas, NumPy). Acquisire competenze nella gestione di database e nell'utilizzo di strumenti di cloud computing (es. AWS, Google Cloud) per l'archiviazione e l'elaborazione di grandi quantità di dati.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche e i blog del settore. Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e sulle biotecnologie mediche. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a gruppi di ricerca multidisciplinari. Collaborare con esperti di I.A. e di altre discipline. Costruire una rete di contatti nel settore delle biotecnologie mediche e dell'I.A.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende farmaceutiche, aziende di diagnostica, o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. in ambito medico.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano esperti di diverse discipline (biologi, medici, informatici, ingegneri). Acquisire esperienza nella gestione di progetti complessi e nella collaborazione con team multidisciplinari.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Magazzino
  • Manufacturing Engineer
  • Responsabile Spedizioni
  • Responsabile Trasporti
  • Technical Writer
  • Consulente Commerciale
  • Industrial Controller
  • Agente di Commercio
  • Capo Officina
  • HSE Manager
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Sales Account Manager
  • Responsabile di Produzione
  • Supply Chain Manager
  • Technical Sales Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?