BIOMEDICAL SCIENCES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in Biomedical Sciences presso l'Università Politecnica delle Marche mira a formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di acquisire solide basi culturali e metodologiche per condurre programmi di ricerca scientifica. I dottorandi imparano a pianificare, coordinare ed eseguire ricerche biologiche e biomediche, applicandole alle tematiche del corso. La formazione include la capacità di comunicare i risultati attraverso la redazione di articoli scientifici di livello internazionale e la presentazione in contesti scientifici internazionali.
Piano di studi
Il percorso formativo, della durata di tre anni, prevede la frequenza obbligatoria di seminari (10/anno), scelti liberamente dai dottorandi in base ai propri interessi. I seminari sono tenuti da professori e ricercatori del Collegio dei docenti, focalizzati sui contenuti e gli approfondimenti del corso di dottorato. La partecipazione ai seminari è obbligatoria e rappresenta una didattica strutturata e formativa di tipo trasversale. I dottorandi sono incoraggiati a frequentare laboratori di Università o Enti di ricerca esteri per periodi variabili (6 mesi - 1 anno), nell'ambito dell'attività sperimentale per la tesi.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca biomedica, nella progettazione e conduzione di esperimenti, nell'analisi dei dati e nella comunicazione scientifica. Sviluppano, inoltre, capacità di problem-solving, pensiero critico e lavoro di squadra. Il corso fornisce una solida preparazione per una carriera nella ricerca, sia in ambito accademico che industriale, e per ruoli di responsabilità in contesti sanitari e biotecnologici.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle scienze biomediche. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la scoperta di farmaci assistita dall'I.A., e la diagnostica basata sull'I.A. stanno accelerando la ricerca e migliorando l'accuratezza delle diagnosi. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati (big data) provenienti da studi clinici, sequenziamento genomico e imaging medico, identificando pattern e correlazioni altrimenti impossibili da rilevare. La robotica chirurgica e i sistemi di navigazione assistita dall'I.A. stanno rivoluzionando gli interventi chirurgici, aumentando la precisione e riducendo i tempi di recupero.
I futuri laureati in scienze biomediche avranno l'opportunità di guidare l'innovazione in questo settore in rapida evoluzione. Le sfide includono la necessità di gestire e interpretare grandi quantità di dati, la collaborazione con sistemi di I.A. e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. in medicina. Le opportunità riguardano lo sviluppo di nuovi farmaci, la personalizzazione delle cure mediche, la creazione di dispositivi medici intelligenti e l'ottimizzazione dei processi di ricerca e sviluppo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, bioinformatica e programmazione. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace per collaborare con team multidisciplinari e interpretare i risultati generati dall'I.A.. La conoscenza delle normative sulla privacy dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e machine learning applicati alla biomedicina
Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi di dati biomedici. Approfondire machine learning con librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX, focalizzandosi su corsi di bioinformatica e analisi di immagini mediche.Competenze di bioinformatica e genomica
Acquisire familiarità con strumenti di analisi genomica e proteomica. Studiare i database biologici e le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS). Approfondire la conoscenza di algoritmi e strumenti per l'analisi di dati genomici.Competenze di robotica e imaging medico
Studiare i principi della robotica chirurgica e dei sistemi di imaging medico. Approfondire le tecniche di elaborazione delle immagini e di ricostruzione 3D. Seguire corsi e workshop sull'uso di strumenti e software per l'analisi di immagini mediche.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e seguire le ultime ricerche nel campo della biomedicina e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per connettersi con altri professionisti del settore. Collaborare con ricercatori e aziende per progetti di ricerca e sviluppo. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a hackathon e progetti di prototipazione. Sviluppare progetti personali per applicare le competenze acquisite.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende di settore
Effettuare stage e tirocini presso aziende farmaceutiche, aziende di biotecnologie, ospedali e centri di ricerca. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. e delle tecnologie avanzate in ambito biomedico.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come ingegneria, informatica e medicina. Collaborare con esperti di diversi settori per sviluppare soluzioni innovative.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e sulla biomedicina. Mettersi alla prova in contesti competitivi e sviluppare soluzioni innovative per problemi reali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico Commerciale
Customer Service Tecnico
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Responsabile Qualità e Sicurezza
Tecnico Ambientale
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Area Manager
Tecnico della Prevenzione
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Inside Sales
HSE Manager
Clinical Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente