Biologia ed ecologia marina (CIVITAVECCHIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina (LM-6) presso l'Università degli Studi della Tuscia mira a formare professionisti altamente qualificati, i BIOLOGI AMBIENTALI MARINI, capaci di affrontare le sfide ambientali con un approccio biologico approfondito. Il corso fornisce una solida preparazione scientifica, anche a livello operativo, nelle discipline fondamentali. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti culturali per comprendere i processi ecologici alla base della produzione dei beni e servizi offerti dall'ambiente marino, sviluppando specifiche metodologie di analisi. Il corso si propone di formare laureati magistrali con un profilo professionale in grado di conoscere, classificare e risolvere le problematiche ambientali con un approccio sistemico e interdisciplinare, focalizzandosi sulla gestione e conservazione delle risorse biologiche marine, sia costiere che oceaniche. I laboratori scientifici del corso offrono le competenze necessarie, con linee di ricerca coerenti con il profilo culturale del corso. Il corso si articola in due anni, per un totale di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Piano di studi
Il piano di studi include una preparazione approfondita nelle discipline biologiche ed ecologiche di base, con particolare attenzione a quelle applicate all'ambiente marino. Vengono forniti elementi di discipline gestionali per contestualizzare le risorse biologiche nel sistema ambientale di riferimento. Il corso prevede attività di laboratorio nei diversi settori disciplinari, con focus sulla gestione sostenibile delle risorse marine. Sono previste esperienze professionalizzanti, come tirocini e la preparazione di una tesi sperimentale.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Biologia ed Ecologia Marina acquisiscono competenze nella rilevazione, classificazione, analisi, ripristino e conservazione delle componenti biotiche degli ecosistemi marini, inquadrandole nel contesto ambientale generale. Sviluppano competenze nel monitoraggio e nella gestione dei sistemi e dei processi ambientali, con particolare riferimento alle risorse biologiche. Sono formati per progettare e gestire interventi di valutazione, risanamento, restauro e conservazione dell'ambiente costiero e marino, con attenzione alla componente biotica. I laureati acquisiscono padronanza del metodo scientifico, capacità di analizzare i dati sperimentali e attitudine al lavoro di gruppo, con responsabilità e autonomia.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della biologia ed ecologia marina attraverso l'automazione di processi di analisi e monitoraggio, l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) e la creazione di modelli predittivi. Le tecnologie di I.A. vengono utilizzate per l'identificazione automatica delle specie, l'analisi delle immagini satellitari e dei dati provenienti da sensori remoti, consentendo un monitoraggio più efficiente e accurato degli ecosistemi marini. L'I.A. facilita la simulazione di scenari ambientali complessi, supportando la ricerca e la gestione delle risorse marine.
I laureati in Biologia ed Ecologia Marina avranno l'opportunità di specializzarsi nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la modellizzazione ambientale. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di collaborare con i sistemi di intelligenza artificiale sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze e di affrontare le implicazioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella gestione delle risorse marine. L'integrazione tra competenze biologiche e competenze informatiche aprirà nuove opportunità di carriera.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva e programmazione. La conoscenza di strumenti di I.A. specifici per l'analisi ambientale, come il machine learning e le reti neurali, sarà un vantaggio significativo. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di comunicazione e di lavoro in team, per collaborare efficacemente con esperti di I.A. e altri professionisti del settore.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare Python e librerie come Pandas, NumPy e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione di dati ambientali complessi. Approfondire la conoscenza di strumenti di data visualization come Tableau o Power BI.Machine learning per l'analisi ambientale
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning. Studiare l'utilizzo di librerie come Scikit-learn e TensorFlow per la creazione di modelli predittivi applicati all'ecologia marina. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Competenze di programmazione e scripting
Imparare a programmare in Python. Sviluppare la capacità di scrivere script per l'automazione di analisi e la gestione di dati. Partecipare a progetti di open source per acquisire esperienza pratica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sul tema dell'I.A. e delle sue applicazioni in biologia marina. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e convegni. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, inclusi esperti di I.A. e biologi marini. Collaborare a progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso istituti di ricerca o aziende che applicano l'I.A. alla biologia marina. Partecipare a progetti di ricerca che prevedano l'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la modellizzazione.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che prevedano l'utilizzo di I.A. per risolvere problemi legati all'ambiente marino. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di confrontarsi con altri professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze biologiche
Sfoglia le carriere
HSE Manager
Ingegnere della Sicurezza
Tecnico Commerciale
Responsabile Qualità e Sicurezza
Coordinatore di Manutenzione
Back Office Tecnico Commerciale
Magazziniere
Tecnico della Prevenzione
Capo Reparto
Material Manager
Capo Officina
Sales Engineer
Responsabile Logistica
Tecnico Ambientale
Inside Sales
Clinical Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
