BIM PER LA GESTIONE DI PROCESSI PROGETTUALI COLLABORATIVI IN EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università degli Studi di Firenze, mira a formare professionisti nell'ambito dell'AEC (Architecture, Engineering Construction and Operation) capaci di gestire l'informazione e operare in processi BIM-based. Il corso si concentra sull'intero ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture, dalla progettazione alla dismissione, tenendo conto delle normative italiane sugli appalti pubblici e la digitalizzazione delle costruzioni. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per sviluppare e coordinare attività in ambienti di lavoro collaborativi, utilizzando strumenti di modellazione BIM.
Piano di studi
Il piano di studi prevede moduli didattici che affrontano i diversi aspetti della modellazione BIM, seguendo il ciclo di consegna dell'informazione (IDC - Information Delivery Cycle). Questo include l'individuazione dei requisiti informativi, la definizione del BIM Execution Plan (BEP), lo sviluppo di modelli BIM in ambienti collaborativi, l'acquisizione di dati per modelli di edifici esistenti e la gestione dell'informazione BIM nelle fasi di funzionamento e manutenzione (O&M).
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze nella gestione dell'informazione BIM, nella modellazione 3D, nella pianificazione e gestione di progetti BIM-based, e nella collaborazione in ambienti digitali. Saranno in grado di utilizzare software BIM, di interpretare e applicare le normative vigenti e di gestire l'intero ciclo di vita di un edificio in modo efficiente e collaborativo. Saranno preparati a operare in un settore in rapida evoluzione, integrando le nuove tecnologie e i processi digitali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore AEC attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e la progettazione generativa. Software basati sull'I.A. possono ora automatizzare compiti ripetitivi, ottimizzare la progettazione strutturale e impiantistica, e migliorare la gestione dei progetti. Lintegrazione dell'I.A. nel BIM permette di creare modelli più intelligenti e di simulare scenari complessi per una migliore presa di decisioni.
I futuri laureati avranno l'opportunità di guidare l'innovazione nel settore, sviluppando soluzioni I.A.-based per la progettazione e la gestione delle costruzioni. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la gestione di grandi quantità di dati e la necessità di collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i dati, di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. e di integrare l'I.A. nei flussi di lavoro sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in machine learning, analisi dei dati e programmazione. La conoscenza dei software BIM avanzati, l'esperienza nella gestione di progetti complessi e la capacità di lavorare in team multidisciplinari saranno essenziali. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali di machine learning e deep learning, e con le loro applicazioni nel settore AEC. Studiare i modelli di deep learning per l'analisi di dati strutturati e non strutturati (immagini, testi) relativi a progetti BIM. Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch.Competenze di data visualization e analisi predittiva
Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per rappresentare i dati BIM in modo efficace. Sviluppare capacità di analisi predittiva per prevedere i costi, i tempi e le prestazioni degli edifici. Approfondire l'uso di strumenti come Tableau e Power BI.Competenze di programmazione e scripting (python)
Acquisire competenze di programmazione in Python per automatizzare i processi, sviluppare script per l'analisi dei dati BIM e integrare l'I.A. nei flussi di lavoro. Studiare le librerie Python come pandas, scikit-learn e matplotlib.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze, e leggere pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore AEC e nell'I.A.. Iscriversi a piattaforme di formazione come Coursera, Udacity e edX.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppando prototipi e progetti pilota per testare le proprie competenze e acquisire esperienza pratica. Partecipare a hackathon e competizioni di settore.esperienze utili
Partecipazione a progetti bim complessi
Lavorare su progetti BIM di grandi dimensioni e complessità, per acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti, nella collaborazione multidisciplinare e nell'applicazione delle tecnologie BIM. Cercare opportunità di stage e di lavoro presso aziende leader nel settore.Collaborazione con esperti di ia e data science
Collaborare con esperti di I.A. e data science per sviluppare soluzioni innovative e per acquisire competenze specifiche in questi ambiti. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo congiunti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Program Manager
Consulente del Credito
Specialista Finanza Agevolata
Consulente Financial Services
Revisore
Fund Manager
Risk Manager
Project Control Manager
Direttore Commerciale
Responsabile Commerciale
Addetto Paghe e Contributi
Business Strategist
Chief Information Officer
Gestore Retail
Content Creator
Country Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















