BIM Metodi Modelli e Applicazioni

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master presso il Politecnico di Milano si propone di fornire una solida preparazione sui principi teorici e i modelli operativi avanzati per la gestione del ciclo di vita dei progetti, con un focus particolare sull'adozione del Building Information Modeling (BIM). L'obiettivo è formare professionisti capaci di gestire il flusso di informazioni in contesti complessi, dalla fase preliminare alla dismissione, attraverso l'uso di strumenti e metodologie all'avanguardia.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la modellazione BIM, la gestione dei processi di progetto, la normativa vigente e l'uso di software specifici come Allplan, Archicad, Revit, MSProject, Primavera, Naviswork, Solibri. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, workshop e project work, con unattenzione particolare all'applicazione concreta delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella gestione integrata dei progetti, nella modellazione BIM, nella coordinazione multidisciplinare, nella gestione dei processi e nella conoscenza della normativa di settore. Saranno in grado di definire e gestire un progetto in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla costruzione e alla dismissione, utilizzando strumenti avanzati e modelli multidisciplinari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'edilizia e del BIM, automatizzando compiti ripetitivi, migliorando la progettazione e la gestione dei progetti. Algoritmi di machine learning sono utilizzati per l'analisi dei dati, la previsione dei costi e la simulazione delle prestazioni degli edifici. L'I.A. facilita la creazione di modelli BIM più accurati e dettagliati, ottimizzando i processi e riducendo gli errori.

  • I laureati in BIM si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di progetti complessi con l'ausilio dell'I.A., la creazione di modelli predittivi e l'ottimizzazione dei processi di costruzione. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di collaborare con sistemi intelligenti e la gestione dei dati in modo efficace.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata al settore edile, programmazione e collaborazione uomo-macchina. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione bim avanzata con integrazione i.a.
Approfondire l'uso di software BIM con funzionalità di I.A. per l'automazione di attività, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione del design. Imparare a utilizzare strumenti come Autodesk Revit con plugin di I.A. e piattaforme di cloud computing per la gestione dei dati.
Analisi dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati BIM e nella visualizzazione dei risultati per la presa di decisioni. Studiare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, e piattaforme di business intelligence come Tableau o Power BI.
Competenze di programmazione e scripting
Imparare a scrivere script per automatizzare attività ripetitive e personalizzare i flussi di lavoro BIM. Approfondire linguaggi come Python e utilizzare le API dei software BIM (es. Revit API).

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi di formazione, webinar e workshop sulle nuove tecnologie BIM e I.A., partecipando a conferenze e eventi del settore. Iscriversi a community online e forum per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, creando prototipi e testando soluzioni innovative. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.

esperienze utili

Progetti reali con integrazione i.a.
Partecipare a progetti reali che prevedono l'uso di I.A. per l'ottimizzazione dei processi BIM. Cercare opportunità di stage o collaborazione con aziende che utilizzano queste tecnologie.
Collaborazione multidisciplinare
Lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, architetti, data scientist e esperti di I.A.. Sviluppare capacità di comunicazione e lavoro di squadra.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Planning Engineer
  • Project Manager IT
  • Penetration Tester
  • Consulente di Processo
  • Investment Manager
  • Operation Specialist
  • Field Service Engineer
  • Program Manager
  • Consulente Finanziario
  • Data Scientist
  • Fund Manager
  • Progettista Fluidodinamico
  • SOC Analyst
  • Ingegnere di Produzione
  • IT Service Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?