"BIM & H-BIM Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università degli Studi del Molise, si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi necessari per operare con competenza nel processo di digitalizzazione dell'ingegneria civile, dell'architettura e delle opere infrastrutturali. L'obiettivo è di formare professionisti capaci di sfruttare appieno le opportunità offerte dal Building Information Modeling (BIM) e dall'H-BIM nel mondo delle costruzioni.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato per offrire una formazione interdisciplinare, combinando lezioni frontali, workshop e attività pratiche. Verranno affrontati temi quali la modellazione BIM, la gestione dei dati, la simulazione energetica, e l'integrazione con l'H-BIM. Le metodologie didattiche includono l'uso di software specifici, esercitazioni pratiche e project work, al fine di garantire un apprendimento efficace e applicabile.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella modellazione BIM e H-BIM, nella gestione dei progetti digitali, nell'analisi e simulazione delle prestazioni degli edifici, e nella collaborazione interdisciplinare. Saranno in grado di utilizzare software specifici, di interpretare e gestire i dati, e di contribuire attivamente alla trasformazione digitale del settore delle costruzioni.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle costruzioni, automatizzando processi, migliorando la progettazione e ottimizzando la gestione dei progetti. L'I.A. è utilizzata per l'analisi dei dati, la previsione dei costi, la gestione dei rischi e la manutenzione predittiva. I sistemi di I.A. possono generare modelli BIM più precisi e efficienti, riducendo gli errori e i tempi di progettazione.
I futuri laureati in BIM e H-BIM avranno l'opportunità di lavorare con strumenti di I.A. avanzati, sviluppando soluzioni innovative per il settore. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con professionisti di diverse discipline. La capacità di interpretare i dati, di utilizzare algoritmi di machine learning e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. saranno fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione e modellazione 3D. La conoscenza dei software di I.A. applicati al settore delle costruzioni, come quelli per la simulazione e l'ottimizzazione, sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente e di collaborare con team multidisciplinari sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in modellazione parametrica avanzata
Acquisire familiarità con software come Dynamo e Grasshopper per la progettazione generativa e l'automazione dei processi BIM. Approfondire la conoscenza dei linguaggi di scripting come Python per personalizzare i flussi di lavoro.Competenze in analisi dei dati e machine learning
Studiare i fondamenti dell'analisi dei dati e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore delle costruzioni. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come TensorFlow e scikit-learn per l'analisi predittiva e l'ottimizzazione dei progetti.Competenze in digital twin e realtà aumentata
Approfondire la conoscenza dei digital twin e delle tecnologie di realtà aumentata applicate al settore delle costruzioni. Acquisire familiarità con piattaforme come Unity e Unreal Engine per la visualizzazione e la simulazione avanzata dei progetti.routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore BIM e I.A. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali e collaborativi. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare soluzioni innovative. Utilizzare piattaforme come GitHub per condividere progetti e collaborare con altri professionisti.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende del settore. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative e affrontare sfide complesse. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze internazionali.Stage e collaborazioni internazionali
Svolgere stage presso aziende leader nel settore BIM e I.A., sia in Italia che all'estero. Collaborare con professionisti di diverse nazionalità e culture per ampliare la propria prospettiva e sviluppare competenze interculturali. Partecipare a progetti internazionali e network professionali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Marketing Manager
Social Media Manager
Cost Controller
Contract Manager
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
District Manager
Digital Marketing Specialist
Chief Financial Officer
Demand Planner
Responsabile Commerciale
Site Manager
Lead Generation Specialist
Gestore Retail
Impiegato Assicurativo
Key Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
