BILANCI E GESTIONE DELLE RISORSE NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Alta Formazione presso l'Università della Calabria si propone di fornire una formazione completa per operare nel settore della gestione delle risorse pubbliche. L'obiettivo è di formare professionisti in grado di affrontare le sfide della programmazione, della contabilità, della gestione delle società partecipate, dei controlli interni e della revisione contabile, con un focus sulla valorizzazione delle risorse umane e sulla digitalizzazione delle performance.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle tematiche relative alla gestione delle risorse pubbliche, con particolare attenzione alle metodologie didattiche che favoriscono l'apprendimento pratico e l'applicazione delle conoscenze acquisite. Verranno affrontati temi quali la contabilità pubblica, il bilancio, il controllo di gestione, la revisione contabile e la gestione delle risorse umane. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e project work.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nel campo della gestione delle risorse pubbliche, con particolare riferimento alla programmazione finanziaria, alla contabilità analitica, al controllo di gestione e alla revisione contabile. Saranno in grado di operare in modo efficace all'interno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende pubbliche e delle imprese, assumendo posizioni di responsabilità e svolgendo attività di consulenza.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della gestione delle risorse pubbliche, automatizzando processi come la contabilità, la rendicontazione e l'analisi dei dati finanziari. Sistemi basati sull'I.A. possono prevedere le esigenze di bilancio, ottimizzare l'allocazione delle risorse e rilevare frodi con maggiore efficacia. L'implementazione di chatbot e assistenti virtuali sta migliorando l'efficienza dei servizi al cittadino e la gestione delle pratiche amministrative.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di specializzarsi nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva e nello sviluppo di soluzioni I.A. per la pubblica amministrazione. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni basate sui dati sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive richieste includono la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, la familiarità con le piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud), e la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati. La comprensione delle normative sulla protezione dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà essenziale per garantire un utilizzo responsabile e trasparente delle tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Tableau, Power BI e Python per l'analisi e la visualizzazione dei dati finanziari e di performance. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione e l'ottimizzazione delle risorse.Competenze in ambito cloud computing
Familiarizzarsi con le piattaforme AWS, Google Cloud o Azure per la gestione e l'analisi dei dati su larga scala. Ottenere certificazioni specifiche per dimostrare la propria competenza.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati dell'analisi dei dati ai decisori politici e ai cittadini. Imparare a creare report e presentazioni efficaci.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., l'analisi dei dati e la gestione delle risorse pubbliche. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o professionali. Creare prototipi di soluzioni per la gestione delle risorse pubbliche.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con colleghi e esperti per condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Progetti di digital transformation
Partecipare a progetti di digital transformation all'interno di enti pubblici o aziende private. Acquisire esperienza nell'implementazione di soluzioni I.A. e nell'automazione dei processi.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni I.A. per la pubblica amministrazione o che offrono servizi di consulenza in questo ambito. Approfondire le metodologie di lavoro e le tecnologie utilizzate.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'analisi dei dati, del cloud computing e dell'I.A.. Seguire corsi specialistici per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















