Beni culturali (PERUGIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Perugia si propone di formare figure professionali con una solida preparazione umanistico-letteraria, adeguate competenze linguistiche e una vasta gamma di abilità. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nei fondamenti storici e negli ambiti territoriali del patrimonio culturale, oltre a saper utilizzare le strumentazioni di base per affrontare le problematiche legate alle diverse articolazioni del patrimonio e delle attività culturali. Il corso mira a sviluppare la capacità di analizzare, interpretare e valorizzare i beni culturali in tutte le loro forme, preparando gli studenti a contribuire attivamente alla loro conservazione e fruizione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno con insegnamenti comuni e caratterizzanti i beni culturali in senso ampio, seguito da un secondo e terzo anno con insegnamenti specifici per i diversi curricula (antropologia, archeologia e storia dell'arte). Questo approccio consente agli studenti di acquisire una solida base di conoscenze, propedeutica alla scelta della laurea magistrale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio, uscite didattiche, attività di scavo archeologico e visite guidate a musei e istituzioni culturali. L'utilizzo del sito ufficiale del Dipartimento (www.lettere.unipg.it) e della pagina Facebook (Dipartimento di Lettere UNIPG) facilita la comunicazione e l'accesso alle informazioni.
Competenze acquisite
I laureati in Beni Culturali acquisiranno competenze teoriche, metodologiche e pratiche per la classificazione, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali. Saranno in grado di applicare strumenti e tecnologie per la gestione del patrimonio culturale, operando come professionisti di medio livello in istituzioni ed enti pubblici e privati. Le competenze acquisite includono la capacità di analizzare contesti storici e culturali, di utilizzare fonti documentarie e di condurre ricerche sul campo. I laureati saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente le proprie conoscenze, sia in forma scritta che orale, e di collaborare in team multidisciplinari.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei beni culturali in diversi modi. L'automazione dei processi di catalogazione e inventariazione, l'uso di algoritmi per l'analisi delle immagini e la ricostruzione 3D di reperti, e l'impiego di sistemi di I.A. per la gestione dei flussi turistici e la personalizzazione delle esperienze museali sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di accelerare la ricerca, migliorare la conservazione e ampliare l'accessibilità al patrimonio culturale.
Per i futuri laureati, le opportunità includono ruoli specializzati nella gestione di sistemi di I.A. applicati ai beni culturali, nella creazione di contenuti digitali interattivi e nella progettazione di esperienze immersive. Le sfide riguardano l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di sviluppare competenze digitali avanzate e la capacità di collaborare con esperti di I.A.. Sarà fondamentale saper bilanciare l'uso della tecnologia con la conservazione del valore umano e culturale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la programmazione, l'analisi dei dati, la conoscenza delle piattaforme digitali e la capacità di comunicare efficacemente con un pubblico vasto e diversificato. La capacità di valutare criticamente le implicazioni etiche dell'I.A. e di proteggere il patrimonio culturale da usi impropri sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di data analysis e visualizzazione dati
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati relativi ai beni culturali (es. flussi turistici, dati di accesso ai musei, etc.). Saper creare dashboard interattivi per la comunicazione dei risultati.Competenze di digitalizzazione e modellazione 3d
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D (es. Blender, MeshLab) e tecniche di fotogrammetria per la creazione di modelli digitali di reperti e siti archeologici. Approfondire le tecniche di realtà aumentata e realtà virtuale per la fruizione del patrimonio.Competenze di project management e gestione di progetti digitali
Sviluppare capacità di gestione di progetti complessi, inclusi quelli che coinvolgono l'I.A.. Imparare a utilizzare strumenti di project management (es. Asana, Trello) e a collaborare in team multidisciplinari. Comprendere le metodologie Agile e Scrum.success routines
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste scientifiche nel campo dei beni culturali e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel settore dei beni culturali e dell'I.A.. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Realizzare piccoli progetti e prototipi per applicare le proprie competenze e acquisire esperienza pratica. Utilizzare piattaforme di prototipazione rapida (es. Arduino, Raspberry Pi) per testare idee.esperienze utili
Tirocini e stage in musei e istituzioni culturali
Svolgere tirocini e stage presso musei, soprintendenze, archivi e biblioteche per acquisire esperienza pratica nella gestione e valorizzazione dei beni culturali. Cercare opportunità che coinvolgano l'uso di tecnologie digitali e I.A..Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo che utilizzano l'I.A. per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali. Contribuire alla stesura di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze.Volontariato e attività di community engagement
Partecipare ad attività di volontariato e di community engagement per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Organizzare eventi, workshop e visite guidate per il pubblico. Utilizzare i social media per la diffusione dei contenuti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
