BASIC AND APPLIED BIOMEDICAL SCIENCES

Università degli Studi di CATANIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Dottorato in Scienze Biomediche di Base e Applicate dell'Università degli Studi di Catania mira a formare giovani ricercatori in ambiti biomedici interdisciplinari, consentendo loro di svolgere attività di ricerca di alto livello integrando le conoscenze acquisite nei diversi percorsi formativi. I dottorandi devono possedere conoscenze relative alle scienze di base e alla medicina molecolare, acquisire competenze tecniche di laboratorio e acquisire un metodo di ricerca in Bio-Medicina e nelle diverse sottospecialità da applicare nella diagnosi e terapia delle malattie umane. Utilizzando un approccio multidisciplinare alle scienze biomediche, vengono integrate competenze in microbiologia, genetica, biologia e patologia molecolare, medicina chirurgica, fisiopatologia e diagnostica. I temi di ricerca promuoveranno progressi significativi per la comprensione dei fenomeni biologici, oggetto della ricerca. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso l'assistenza di docenti e tutor. I dottorandi devono acquisire una conoscenza approfondita della letteratura scientifica inerente il progetto di ricerca e una capacità critica nell'interpretazione dei risultati sperimentali tale da poter impostare culturalmente e sviluppare tecnologicamente il proprio progetto di ricerca. Al termine del dottorato, il dottorando deve essere in grado di pianificare un progetto di ricerca, implementare il programma stesso, collaborare con altri ricercatori, scrivere i risultati per la pubblicazione su riviste peer-reviewed. Il Corso di Dottorato è organizzato in 4 curricula.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una solida formazione teorica e pratica, con corsi avanzati e seminari specialistici. I dottorandi partecipano attivamente a progetti di ricerca, acquisendo esperienza diretta in laboratorio e sviluppando capacità di analisi critica dei dati. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di ricerca individuali e di gruppo. È prevista la partecipazione a congressi e la presentazione dei risultati delle proprie ricerche.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate in ricerca biomedica, con particolare attenzione alle metodologie di indagine e alle tecniche di laboratorio più innovative. Sviluppano capacità di analisi critica della letteratura scientifica, di progettazione e gestione di progetti di ricerca, e di comunicazione dei risultati. Sono in grado di utilizzare strumenti bioinformatici e di applicare approcci multidisciplinari per la soluzione di problemi complessi in ambito biomedico. Il corso fornisce anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo e la comunicazione scientifica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle scienze biomediche, automatizzando processi, migliorando la diagnosi e accelerando la scoperta di nuovi farmaci. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati, come immagini mediche, dati genomici e risultati di sperimentazioni cliniche, con una precisione senza precedenti. L'I.A. facilita la personalizzazione delle terapie, consentendo trattamenti più efficaci e mirati per i singoli pazienti. La robotica chirurgica e i sistemi di supporto alle decisioni basati sull'I.A. stanno rivoluzionando la pratica medica, migliorando l'accuratezza e riducendo i tempi di intervento.

  • I laureati in scienze biomediche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di algoritmi di diagnosi, la progettazione di farmaci assistita dall'I.A., e la gestione di grandi database di dati sanitari. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, dove la collaborazione tra umani e macchine sarà fondamentale. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di validare i modelli e di garantire la sicurezza dei dati sarà cruciale per il successo professionale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri professionisti dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi dei dati, e programmazione. Sarà essenziale comprendere i principi dell'I.A. e le sue applicazioni in ambito biomedico. La capacità di comunicare efficacemente con i team multidisciplinari, composti da medici, scienziati dei dati e ingegneri, sarà un vantaggio significativo. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno indispensabili per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e bioinformatica
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python e R. Studiare i principi di machine learning e deep learning. Approfondire la conoscenza degli strumenti di bioinformatica per l'analisi di dati genomici e proteomici. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX.
Comprensione dell'intelligenza artificiale applicata alla medicina
Studiare le applicazioni dell'I.A. in diagnostica, scoperta di farmaci e medicina personalizzata. Leggere articoli scientifici e partecipare a conferenze sul tema. Approfondire la conoscenza dei modelli di I.A. utilizzati in ambito medico, come reti neurali e modelli predittivi.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, data scientist). Partecipare a progetti di ricerca interdisciplinari. Migliorare le capacità di presentazione e scrittura scientifica. Frequentare workshop sulla comunicazione efficace.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie. Leggere riviste scientifiche e blog specializzati. Partecipare a conferenze e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi del settore e costruire una rete di contatti professionali. Collaborare con ricercatori e professionisti di diverse discipline. Condividere le proprie conoscenze e competenze attraverso la pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a progetti di ricerca.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca con applicazione di i.a.
Cercare opportunità di partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati biomedici, la diagnostica o la scoperta di farmaci. Collaborare con gruppi di ricerca che sviluppano modelli di I.A. per applicazioni mediche.
Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage o tirocini presso aziende farmaceutiche, aziende di biotecnologie o istituti di ricerca che si occupano di I.A. in ambito biomedico. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e tecnologie di I.A.. Sviluppare competenze pratiche e costruire una rete di contatti professionali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Technical Writer
  • Clinical Specialist
  • Technical Sales Engineer
  • Informatore Medico Scientifico
  • Consulente Commerciale
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Customer Service Tecnico
  • Medical Sales Representative
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Area Manager
  • Agente di Commercio
  • Product Specialist
  • HSE Manager
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Inside Sales
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?