AZIONI E INTERAZIONI PEDAGOGICHE ATTRAVERSO LA NARRAZIONE E L'EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA'

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, mira a formare professionisti capaci di progettare e gestire azioni e interazioni pedagogiche efficaci. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche, focalizzandosi sulla comunicazione educativa, l'uso di metodologie teatrali e la comprensione delle dinamiche psico-socio-pedagogiche. L'obiettivo è favorire lo sviluppo integrale dell'individuo in contesti educativi e sociali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di teorie pedagogiche, metodologie teatrali, tecniche di comunicazione argomentativa e analisi delle problematiche psico-socio-pedagogiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori pratici, simulazioni e project work, con unattenzione particolare all'applicazione concreta delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di interventi educativi, nell'utilizzo di strumenti teatrali per la comunicazione, nell'analisi delle dinamiche di gruppo e nella gestione dei conflitti. Saranno in grado di valutare l'efficacia degli interventi e di adattare le strategie in base alle esigenze dei destinatari. Saranno, inoltre, in grado di utilizzare le nuove tecnologie per la didattica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione attraverso l'automazione di compiti amministrativi, la personalizzazione dell'apprendimento e l'analisi dei dati per migliorare le strategie didattiche. Strumenti come i chatbot per l'assistenza agli studenti, le piattaforme di apprendimento adattivo e l'analisi predittiva del rendimento scolastico stanno diventando sempre più diffusi. L'I.A. permette di creare esperienze di apprendimento più coinvolgenti e personalizzate, adattando il ritmo e il contenuto alle esigenze individuali degli studenti.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la progettazione di contenuti didattici basati sull'I.A., la gestione di piattaforme di apprendimento intelligenti e l'analisi dei dati per migliorare i risultati educativi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. nell'educazione e la garanzia che l'I.A. sia utilizzata per promuovere l'equità e l'inclusione. La capacità di integrare l'I.A. con le competenze umane, come l'empatia e la creatività, sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare e interpretare i dati, la conoscenza delle piattaforme di apprendimento basate sull'I.A., la capacità di progettare esperienze di apprendimento personalizzate e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nell'educazione. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di valutare criticamente le loro prestazioni sarà essenziale per avere successo nel mercato del lavoro del futuro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Alfabetizzazione ai dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per trarre conclusioni significative e comunicarle in modo efficace. Utilizzare strumenti di visualizzazione dati come Tableau o Power BI. Leggere il libro "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic.
Progettazione didattica assistita dall'i.a.
Acquisire familiarità con le piattaforme di apprendimento adattivo e gli strumenti di I.A. per la creazione di contenuti educativi personalizzati. Sperimentare con strumenti come ChatGPT per generare risorse didattiche e valutare criticamente i risultati.
Competenze di pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di analizzare informazioni complesse, identificare problemi e trovare soluzioni creative. Praticare il pensiero critico attraverso la lettura di articoli scientifici e la partecipazione a workshop di problem solving. Leggere "Thinking, Fast and Slow" di Daniel Kahneman.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedica tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie. Segui corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udemy. Iscriviti a newsletter e blog specializzati nel settore dell'educazione e dell'I.A.
Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, workshop e eventi del settore. Entra a far parte di comunità online e gruppi di discussione. Collabora con colleghi e professionisti di diversi settori per ampliare la tua rete e condividere conoscenze.
Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Pratica regolarmente la mindfulness e la meditazione per migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Utilizza app come Headspace o Calm. Dedica tempo al riposo e al benessere personale per mantenere un equilibrio tra vita professionale e privata.

esperienze utili

Stage e tirocini in contesti innovativi
Cerca opportunità di stage e tirocini in scuole, università o aziende che utilizzano l'I.A. nell'educazione. Partecipa a progetti di ricerca sull'I.A. applicata all'educazione. Collabora con team multidisciplinari per acquisire esperienza pratica.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'educazione. Collabora con team multidisciplinari per acquisire esperienza pratica. Pubblica articoli scientifici e partecipa a conferenze per condividere i risultati delle tue ricerche.
Volontariato e attività di mentoring
Offri il tuo tempo come volontario in organizzazioni che promuovono l'educazione e l'inclusione. Fai mentoring a studenti o giovani professionisti, condividendo le tue conoscenze e competenze. Partecipa a progetti di alfabetizzazione digitale per aiutare gli altri a sviluppare competenze tecnologiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?