AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Autoveicolo per la Mobilità Intelligente presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti altamente qualificati con competenze multidisciplinari. L'obiettivo è sviluppare esperti in grado di guidare la ricerca e lo sviluppo di veicoli innovativi, integrando le conoscenze di ingegneria meccanica, industriale, elettronica, delle telecomunicazioni, dei controlli, elettrica, informatica, logistica e civile. Il corso si focalizza sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione di veicoli stradali innovativi e la loro integrazione nei nuovi sistemi di mobilità intelligenti, con particolare attenzione alle esigenze del settore automobilistico in rapida evoluzione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede tre curricula principali: Progettazione e Produzione del Veicolo, Integrazione di Sistema, Sistemi Energetici, Propulsori, Prestazioni del Veicolo, e Informatica e Connettività del Veicolo. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e project work. È previsto un forte focus sulla ricerca, con la preparazione di una tesi di dottorato che contribuisca all'avanzamento della conoscenza nel settore.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e nello sviluppo di veicoli, nella gestione di sistemi complessi, nell'analisi delle prestazioni e nell'integrazione di tecnologie avanzate. Saranno in grado di affrontare le sfide poste dalla mobilità intelligente, inclusi i veicoli autonomi, la connettività e la sostenibilità. Saranno inoltre formati per comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca, sia in italiano che in inglese.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'ingegneria automotive, trasformando il modo in cui i veicoli sono progettati, prodotti e utilizzati. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno ottimizzando la progettazione, la produzione e la manutenzione dei veicoli. I veicoli autonomi sono la punta di diamante di questa trasformazione, richiedendo competenze avanzate in I.A., visione artificiale e robotica. L'I.A. sta anche migliorando l'esperienza di guida, offrendo sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e interfacce utente più intuitive.
I laureati in ingegneria automotive si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di software per veicoli autonomi, la progettazione di sistemi di sensori avanzati e la gestione di dati complessi. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, la gestione della sicurezza dei sistemi basati sull'I.A. e la collaborazione con team multidisciplinari. La crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi richiederà anche competenze in gestione dell'energia e sistemi di propulsione avanzati.
Per avere successo in questo mercato, i futuri ingegneri automotive dovranno sviluppare competenze in I.A., machine learning, analisi dei dati e cybersecurity. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale. La conoscenza delle normative sulla sicurezza dei veicoli autonomi e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Fondamenti di machine learning e deep learning
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, concentrandosi su modelli di apprendimento supervisionato e non supervisionato. Approfondire la conoscenza di librerie come TensorFlow e PyTorch.Analisi e visualizzazione dei dati
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie Pandas e Matplotlib. Acquisire competenze nella pulizia, trasformazione e visualizzazione di grandi quantità di dati. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining.Programmazione e sviluppo software
Migliorare le proprie competenze in Python, C++ e altri linguaggi rilevanti per l'automotive. Acquisire familiarità con ambienti di sviluppo integrati (IDE) e strumenti di controllo versione come Git. Concentrarsi sullo sviluppo di software per sistemi embedded e veicoli autonomi.Cybersecurity e sicurezza funzionale
Studiare i principi di cybersecurity applicati ai veicoli connessi e autonomi. Comprendere le normative sulla sicurezza funzionale (ISO 26262). Seguire corsi e certificazioni in sicurezza informatica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche e i blog del settore automotive e dell'I.A.. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e connettersi con professionisti del settore automotive e dell'I.A.. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.Pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di analizzare problemi complessi e trovare soluzioni innovative. Praticare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi attraverso esercizi e simulazioni.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'Università di Bologna o in collaborazione con aziende del settore automotive. Concentrarsi su progetti che coinvolgano I.A., veicoli autonomi e sistemi di propulsione avanzati.Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso aziende del settore automotive, come Tesla, BMW, Bosch o Continental. Cercare opportunità in aree come lo sviluppo di software, l'analisi dei dati e la sicurezza dei veicoli.Partecipazione a competizioni
Partecipare a competizioni come Formula Student o RoboCup per acquisire esperienza pratica nella progettazione, costruzione e gestione di veicoli autonomi e robotici. Queste competizioni offrono un'eccellente opportunità per applicare le conoscenze teoriche e sviluppare competenze pratiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
CRM Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Progettista Fluidodinamico
Consulente Fiscale
Ingegnere Tempi e Metodi
Showroom Manager
Ingegnere FEM/CFD
Lead Generation Specialist
Ingegnere Meccatronico
Digital Product Manager
Investment Manager
Responsabile Commerciale
Digital Marketing Strategist
Consulente Finanziario
Digital Sales Manager
Cloud Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
