Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Automation Engineering/Ingegneria dell'Automazione presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti di alto livello nel campo dell'automazione. Il corso, interamente in lingua inglese, offre una solida preparazione interdisciplinare, con particolare attenzione all'automatica, alla meccanica e all'elettrotecnica. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore industriale, sia a livello nazionale che internazionale, con un focus sulla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di automazione complessi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Gli studenti approfondiscono le proprie conoscenze in aree chiave come il controllo automatico, la robotica, la meccatronica e l'elettronica di potenza. Il curriculum è progettato per fornire una solida base teorica e pratica, con unenfasi sull'applicazione delle tecnologie più avanzate. Sono previste attività di project work e tirocini presso aziende del settore per favorire l'integrazione nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Automation Engineering acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi di automazione. Sono in grado di affrontare problematiche complesse, di utilizzare modelli e metodi specifici del settore e di integrarsi rapidamente nelle aziende. Le competenze acquisite includono la capacità di leadership tecnica, la visione strategica e la gestione di progetti ad alta complessità. Il corso prepara anche gli studenti per la prosecuzione degli studi a livelli superiori, come il dottorato di ricerca, aprendo le porte alla carriera accademica e alla ricerca internazionale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'automazione, introducendo nuove capacità di analisi predittiva, ottimizzazione dei processi e collaborazione uomo-macchina. I sistemi di automazione intelligenti, alimentati da algoritmi di machine learning e deep learning, sono in grado di apprendere dai dati, adattarsi a nuove condizioni e prendere decisioni autonome. Questo porta a una maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della qualità nella produzione industriale.
Per i futuri laureati in Automation Engineering, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di esperti in I.A. applicata all'automazione aprirà nuove carriere nella progettazione e nello sviluppo di sistemi intelligenti, nella manutenzione predittiva e nell'ottimizzazione dei processi. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di sviluppare competenze in data science e intelligenza artificiale, e di affrontare le implicazioni etiche e sociali dell'automazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in programmazione avanzata (Python, C++), modellazione e simulazione, robotica collaborativa, e sicurezza dei sistemi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con esperti di I.A. e manager sarà fondamentale. La comprensione dei principi di cybersecurity e della protezione dei dati sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione in python e c++
Acquisire una solida base di programmazione in Python e C++, linguaggi fondamentali per lo sviluppo di sistemi di automazione e applicazioni di I.A.. Approfondire la conoscenza di librerie specifiche per l'I.A. come TensorFlow e PyTorch.Competenze in machine learning e deep learning
Studiare i principi fondamentali del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo dell'automazione industriale. Imparare a sviluppare e addestrare modelli di I.A. per l'analisi predittiva, il controllo dei processi e la robotica.Robotica collaborativa e sicurezza dei sistemi
Acquisire competenze nella progettazione e programmazione di robot collaborativi (cobot) e nella gestione della sicurezza dei sistemi di automazione. Approfondire le normative e gli standard di sicurezza per proteggere i sistemi da attacchi informatici e guasti.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop sulle ultime tecnologie di I.A. e automazione. Iscriversi a community online e partecipare a conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle tendenze del mercato.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali e prototipazione. Utilizzare piattaforme come Arduino, Raspberry Pi e software di simulazione per testare le proprie idee e acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e aziende. Partecipare a progetti di gruppo e collaborare con esperti di I.A. per ampliare le proprie competenze e conoscenze.esperienze utili
Tirocini e project work in aziende
Svolgere tirocini e project work presso aziende del settore dell'automazione, con particolare attenzione a quelle che utilizzano I.A.. Partecipare a progetti reali per acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide del mondo del lavoro.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni di robotica, hackathon e sfide di programmazione per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri studenti e professionisti.Studio e ricerca all'estero
Sfruttare le opportunità di studio e ricerca all'estero per ampliare le proprie conoscenze e competenze in un contesto internazionale. Partecipare a programmi di scambio e collaborare con università e centri di ricerca di prestigio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Content Creator
Material Manager
Consulente Financial Services
Supply Chain Manager
Planning Engineer
Sales Manager
Cyber Security Manager
Program Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Technical Writer
Internal Auditor
Disegnatore Meccanico
PMO
Demand Planner
Programmatore PLC
Technical Presales
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
