Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello Sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici - ARBEF
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master ARBEF dell'Università degli Studi di Ferrara si propone di formare professionisti con una solida base di conoscenze metodologiche e competenze specialistiche negli ambiti brevettuale, regolatorio e farmacoeconomico. L'obiettivo è preparare figure capaci di gestire l'intero ciclo di vita di un farmaco o dispositivo medico, dalla fase di brevettazione al lancio commerciale, con particolare attenzione alle normative vigenti, alla valutazione economica e alle strategie di mercato. Il corso mira a fornire una visione completa e integrata del settore Life Sciences, consentendo ai partecipanti di rispondere in modo efficace e tempestivo alle sfide del mercato e alle evoluzioni normative, con un focus specifico sulle peculiarità del contesto ferrarese e delle sue aziende.
Piano di studi
Il piano di studi del Master ARBEF include moduli didattici che coprono gli aspetti brevettuali, regolatori e farmacoeconomici. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, workshop, case studies e project work. Sono previste attività pratiche e simulazioni per favorire l'apprendimento e l'applicazione delle conoscenze acquisite. Il corso prevede anche l'intervento di esperti del settore, visite aziendali e stage presso aziende del settore Life Sciences, CRO, società di consulenza e istituzioni regolatorie, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle attività brevettuali, regolatorie e farmacoeconomiche. Saranno in grado di pianificare, condurre, valutare e implementare le strategie di lancio di nuovi farmaci e dispositivi medici. Avranno sviluppato capacità di leadership, visione strategica e abilità di interazione con i diversi attori del settore. Saranno inoltre in grado di analizzare i cambiamenti macroeconomici, mesoeconomici e microeconomici, e di individuare le opportunità di carriera nel settore Life Sciences, con particolare riferimento alle esigenze del territorio ferrarese.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dello sviluppo dei farmaci e dei dispositivi medici in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca e sviluppo, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per la scoperta di nuovi farmaci e la personalizzazione delle terapie sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta accelerando i tempi di sviluppo, riducendo i costi e migliorando l'efficacia dei trattamenti. Strumenti di I.A. vengono utilizzati per la simulazione di studi clinici, la previsione degli effetti collaterali e l'ottimizzazione dei processi regolatori.
Per i futuri laureati del Master ARBEF, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per migliorare l'efficienza e l'efficacia del proprio lavoro, ad esempio nell'analisi di dati brevettuali o nella gestione delle pratiche regolatorie. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la comprensione dei modelli di I.A. e la capacità di interpretare i risultati generati dagli algoritmi. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di integrare le loro analisi nel processo decisionale sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del settore dovranno sviluppare competenze specifiche. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la conoscenza delle normative sulla privacy e sull'etica dell'I.A., e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di base dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) e leggere libri introduttivi sull'argomento. Familiarizzarsi con i concetti chiave come algoritmi, modelli predittivi e reti neurali.Capacità di analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, o R. Approfondire le tecniche di visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati.Competenze regolatorie e brevettuali con focus sull'i.a.
Approfondire le normative relative all'I.A. nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici. Studiare come l'I.A. influisce sulla brevettabilità e sulla conformità normativa. Considerare corsi specifici sull'etica dell'I.A..routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e tendenze del settore
Seguire blog specializzati, partecipare a webinar e conferenze, e iscriversi a newsletter del settore. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e riviste specializzate.Sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi e all'apprendimento continuo
Adottare un approccio proattivo nell'affrontare le sfide, sperimentare nuove soluzioni e non aver paura di sbagliare. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove competenze e alla sperimentazione di nuovi strumenti.esperienze utili
Progetti pratici che coinvolgano l'i.a. nel settore life sciences
Partecipare a progetti di ricerca, stage o internship che prevedano l'utilizzo dell'I.A. per l'analisi di dati clinici, la scoperta di farmaci o l'ottimizzazione dei processi regolatori. Sviluppare progetti personali per applicare le competenze acquisite.Collaborazione con esperti di i.a. e data science
Cercare opportunità di collaborazione con data scientist, ingegneri dell'I.A. e altri professionisti del settore. Partecipare a team multidisciplinari per acquisire nuove prospettive e competenze.Esperienza internazionale e networking
Partecipare a conferenze internazionali, workshop e seminari. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore a livello globale. Considerare programmi di scambio o opportunità di lavoro all'estero.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Responsabile Comunicazione
Fund Manager
Consulente Orientatore
Copywriter
Consulente Investimenti
Consulente Pubblicitario
Brand Ambassador
Account Manager
M&A Consultant
Chief Technology Officer
Direttore Generale
Case Manager
Head of Investment
Demand Planner
Chief Information Officer
Strategic Planning Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















