ARTI VISIVE, PERFORMATIVE, MEDIALI

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di dottorato in Arti Visive, Performative, Mediali dell'Università di Bologna si propone di formare ricercatori e professionisti altamente qualificati nel campo delle arti, con un focus sulla ricerca storico-critica, filologica e sulla valorizzazione dei beni culturali. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella ricerca, nella conservazione, nella comunicazione e nel marketing della cultura, offrendo un percorso flessibile e personalizzato in base agli interessi di ogni dottorando.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede attività didattiche e di ricerca, seminari, workshop e la stesura di una tesi di dottorato. I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a progetti di ricerca nazionali e internazionali, a collaborare con istituzioni culturali e a sviluppare competenze metodologiche avanzate. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di ricerca sul campo.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiranno competenze di ricerca di alto livello, capacità di analisi critica e interpretativa, competenze nella conservazione e nella valorizzazione dei beni culturali, e competenze nella comunicazione e nel marketing della cultura. Saranno in grado di progettare e gestire progetti di ricerca, di comunicare i risultati della ricerca a diversi pubblici e di inserirsi nel mondo del lavoro, sia accademico che professionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle arti visive, performative e mediali in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di processi creativi attraverso strumenti come la generazione di immagini e video basata sull'I.A. sta aprendo nuove possibilità espressive. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi e la conservazione dei beni culturali, per la ricostruzione di opere d'arte danneggiate e per la creazione di esperienze immersive. Inoltre, l'I.A. sta influenzando la distribuzione e la fruizione delle opere d'arte, con piattaforme online e strumenti di raccomandazione personalizzati.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare e comprendere gli strumenti basati sull'I.A. sarà sempre più richiesta. Ci sarà una crescente domanda di professionisti in grado di integrare l'I.A. nei processi creativi, nella conservazione e nella comunicazione dell'arte. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di affrontare le questioni etiche legate all'I.A. e di sviluppare nuove competenze per collaborare con le macchine.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà fondamentale acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per la creazione e l'analisi di contenuti, sviluppare competenze di programmazione e di data science per l'analisi dei dati culturali, e coltivare capacità di pensiero critico e di problem-solving per affrontare le sfide etiche e creative poste dall'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di base di programmazione (python)
Imparare i fondamenti di Python per poter interagire con gli strumenti di I.A. e analizzare dati. Iniziare con corsi online su piattaforme come Coursera o edX.
Competenze di analisi dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization e tecniche di analisi dei dati per comprendere e interpretare i dati culturali. Utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.
Competenze di creative coding e generative art
Esplorare le tecniche di creative coding e generative art per creare opere darte utilizzando l'I.A. e la programmazione. Sperimentare con Processing o p5.js.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e tendenze
Seguire regolarmente blog, riviste e conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime novità in materia di I.A., arte e cultura. Iscriversi a newsletter specializzate.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecniche di I.A., creando prototipi e progetti personali per sviluppare competenze pratiche. Partecipare a hackathon e workshop.

esperienze utili

Collaborazioni con istituzioni culturali
Collaborare con musei, gallerie d'arte e altre istituzioni culturali per applicare le competenze di I.A. a progetti reali. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano arte, tecnologia e scienze umane per sviluppare una visione olistica. Collaborare con esperti di diversi settori.
Stage e tirocini in aziende tecnologiche e creative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel settore delle arti, della tecnologia e della cultura per acquisire esperienza pratica e costruire una rete professionale. Considerare aziende come Google Arts & Culture o startup innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • HR Account Manager
  • HR Specialist
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Case Manager
  • Club Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Psicologo del Lavoro
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
  • Games Supervisor
  • Brand Ambassador
  • Business Developer
  • Responsabile Comunicazione
  • Specialista SEO
  • Change Management Consultant
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?