ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Arti del Racconto presso IULM mira a formare professionisti capaci di raccontare storie in diversi formati, dalla letteratura al cinema e alla televisione. L'obiettivo è fornire una solida base teorica e pratica, con un focus sull'analisi critica e la creazione di contenuti coinvolgenti e di qualità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'approfondita esplorazione delle tecniche narrative, della sceneggiatura, della regia e della produzione. Vengono utilizzati metodi didattici interattivi, workshop, e laboratori per favorire l'apprendimento pratico e la collaborazione tra studenti. Sono previste anche lezioni con professionisti del settore.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella scrittura creativa, nell'analisi di testi e sceneggiature, nella realizzazione di prodotti audiovisivi, e nella gestione di progetti nel settore dell'intrattenimento. Saranno in grado di sviluppare idee originali, adattare storie a diversi media e comunicare efficacemente.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle arti del racconto in diversi modi. Strumenti basati sull'I.A. possono assistere nella scrittura di sceneggiature, nell'analisi di dati per prevedere il successo di un progetto, e nella generazione di contenuti. L'automazione di alcune fasi della produzione, come il montaggio e la post-produzione, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. offre nuove opportunità per la personalizzazione dei contenuti e la creazione di esperienze immersive.

  • I futuri laureati dovranno affrontare la sfida di collaborare con l'I.A., sfruttando le sue capacità per migliorare la propria creatività e produttività. Le opportunità includono la creazione di nuovi formati narrativi, l'ottimizzazione dei processi produttivi e la personalizzazione dei contenuti per il pubblico. Tuttavia, dovranno anche affrontare la concorrenza di strumenti di generazione automatica di contenuti e la necessità di mantenere un forte controllo creativo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale sviluppare competenze nella scrittura creativa avanzata, nella capacità di analisi critica, e nella gestione di progetti complessi. La comprensione delle tecnologie di I.A. e la capacità di collaborare con i sistemi di I.A. saranno essenziali. Inoltre, la capacità di sviluppare idee originali e di raccontare storie che risuonano con il pubblico rimarrà un elemento distintivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Scrittura creativa assistita dall'i.a.
Sperimentare con strumenti di I.A. per la generazione di idee, la scrittura di sceneggiature e la revisione di testi. Imparare a integrare l'I.A. nel processo creativo, mantenendo il controllo sulla narrazione.
Analisi dei dati e storytelling
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per comprendere le tendenze del pubblico e ottimizzare le strategie di storytelling. Utilizzare gli strumenti di data visualization per comunicare efficacemente le informazioni.
Competenze di produzione audiovisiva avanzate
Approfondire la conoscenza delle tecnologie di produzione, inclusi i software di montaggio, effetti speciali e post-produzione. Imparare a utilizzare l'I.A. per automatizzare alcune fasi del processo e migliorare la qualità del prodotto finale.

routine di successo

Lettura e analisi critica costante
Leggere regolarmente libri, sceneggiature e articoli per rimanere aggiornati sulle tendenze narrative e sviluppare un pensiero critico. Analizzare le opere di successo per comprendere le tecniche narrative efficaci.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuovi formati narrativi e tecnologie. Creare prototipi di progetti per testare le idee e raccogliere feedback. Utilizzare piattaforme come YouTube, TikTok e Twitch per raggiungere il pubblico.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, workshop e festival per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con altri creativi per sviluppare progetti innovativi e ampliare le proprie competenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage e tirocini presso case di produzione, agenzie pubblicitarie o aziende tecnologiche per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato del lavoro.
Partecipazione a progetti indipendenti
Collaborare a progetti indipendenti, come cortometraggi, web series o podcast, per sviluppare competenze pratiche e costruire un portfolio professionale.
Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree specifiche, come la sceneggiatura assistita dall'I.A., l'analisi dei dati o la produzione di contenuti interattivi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • PR Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Comunicazione
  • Chef de Rang
  • Guest Relation Manager
  • Capo Sala
  • Account Manager
  • Restaurant Manager
  • Room Division Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Staff
  • Supervisor Hotel ai Piani
  • Sommelier
  • Direttore di Sala
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?