Architettura (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Architettura presso il Politecnico di Torino mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e dell'edilizia. L'obiettivo principale è formare professionisti in grado di affrontare le sfide della progettazione e della costruzione a diverse scale, dalla scala urbana a quella degli interni. Il corso si propone di sviluppare la capacità di interpretare e descrivere i problemi dell'architettura e dell'edilizia, utilizzando le conoscenze storiche, tecniche e culturali acquisite.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, con atelier, attività laboratoriali e insegnamenti monodisciplinari organizzati per favorire l'interazione tra le diverse discipline. Gli studenti acquisiscono competenze progettuali, costruttive e di modellazione attraverso corsi, workshop e attività in team. È prevista la possibilità di svolgere tirocini presso enti pubblici, privati, studi di progettazione e aziende. Il corso è conforme alle disposizioni del D.M. 270/2004 e prepara all'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in classe LM-4.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze nella progettazione architettonica, nella storia dell'architettura, nella rappresentazione grafica, nella matematica e nelle scienze di base. Saranno in grado di identificare e risolvere problemi progettuali, utilizzando metodi e strumenti aggiornati. Avranno competenze nella fattibilità tecnica ed economica dei progetti, nel calcolo dei costi e nella gestione dei processi di realizzazione. Inoltre, avranno sviluppato capacità di comunicazione scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'architettura, introducendo strumenti e metodologie che automatizzano e ottimizzano diverse fasi del processo progettuale. Software di progettazione assistita (CAD) e modellazione BIM (Building Information Modeling) sono sempre più integrati con algoritmi di I.A. per la generazione di progetti, l'analisi delle prestazioni energetiche, la simulazione di scenari e la gestione dei dati. L'I.A. consente di accelerare i tempi di progettazione, migliorare la precisione e l'efficienza, e esplorare soluzioni innovative.
Per i futuri laureati in architettura, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in BIM avanzato, la progettazione parametrica e generativa, e l'analisi dei dati per la sostenibilità. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di sviluppare competenze digitali avanzate e la capacità di collaborare efficacemente con sistemi di I.A.. La capacità di interpretare i dati, di valutare le soluzioni proposte dall'I.A. e di integrare l'intelligenza artificiale nel processo creativo sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei software di modellazione 3D e BIM, la capacità di programmazione (Python, ad esempio), la comprensione dei principi di data science e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La capacità di comunicare in modo efficace i risultati delle analisi e delle simulazioni basate sull'I.A. sarà essenziale per interagire con clienti, colleghi e altri professionisti del settore.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione bim avanzata
Approfondire l'uso di software BIM (es. Revit, Archicad) e la loro integrazione con l'I.A. per la progettazione parametrica e la gestione del ciclo di vita degli edifici. Imparare a utilizzare plugin e strumenti basati sull'I.A. per l'analisi delle prestazioni energetiche e strutturali.Progettazione generativa e parametrica
Acquisire familiarità con software di progettazione generativa (es. Grasshopper, Dynamo) e con i principi della progettazione parametrica. Sperimentare l'uso di algoritmi di I.A. per la generazione di soluzioni progettuali innovative e ottimizzate.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e visualizzare dati relativi ai progetti architettonici e all'uso degli edifici. Acquisire competenze nell'uso di strumenti di data science (es. Python, R) e di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per prendere decisioni informate e comunicare efficacemente i risultati.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento
Seguire corsi online, workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. applicata all'architettura. Iscriversi a community online e partecipare a forum di discussione per condividere conoscenze e apprendere dagli altri professionisti.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente l'uso di nuovi strumenti e tecnologie I.A. in progetti reali o simulati. Realizzare prototipi e testare le proprie idee per sviluppare un approccio pratico e creativo all'I.A. nell'architettura.esperienze utili
Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con professionisti di diverse discipline (ingegneri, data scientist, esperti di I.A.) per affrontare progetti complessi e sviluppare soluzioni innovative. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per approfondire le proprie competenze e ampliare la propria rete professionale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per approfondire le proprie competenze e ampliare la propria rete professionale. Svolgere tirocini o stage presso studi di architettura all'avanguardia o aziende che sviluppano soluzioni I.A. per l'architettura.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Portfolio Manager
Planning Engineer
Project Manager IT
Penetration Tester
Consulente di Processo
Investment Manager
Operation Specialist
Field Service Engineer
Program Manager
Consulente Finanziario
Data Scientist
Fund Manager
Progettista Fluidodinamico
SOC Analyst
Ingegnere di Produzione
IT Service Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















