Architettura Rigenerazione Sostenibilita' (PARMA)

Università degli Studi di PARMA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea triennale in Architettura Rigenerazione Sostenibilità dell'Università degli Studi di Parma si propone di formare figure professionali con una solida base teorica e pratica nel campo dell'architettura, con un focus specifico sulla sostenibilità e la rigenerazione urbana. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore edilizio contemporaneo, in continua evoluzione, e per proseguire gli studi specialistici.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede insegnamenti teorici, laboratori e attività di tirocinio. Il primo anno è dedicato all'acquisizione delle conoscenze di base, con particolare attenzione alla storia dell'architettura, al disegno, ai materiali e agli aspetti tecnico-fisici dell'ambiente. Il secondo anno introduce discipline urbanistiche, strutturali ed estimative, con un approccio interdisciplinare. Il terzo anno offre la possibilità di personalizzare il percorso formativo, scegliendo tra due curricula: uno focalizzato sul recupero del costruito e l'altro sulla progettazione e rigenerazione urbana sostenibile. È previsto un tirocinio obbligatorio di 150 ore.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nel disegno e nella progettazione architettonica, nella conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive, nell'analisi del contesto urbano e territoriale, e nella gestione dei progetti di rigenerazione sostenibile. Saranno in grado di applicare i principi della sostenibilità in ogni fase del processo progettuale, dalla concezione alla realizzazione. Avranno inoltre competenze per la gestione di progetti nel settore pubblico e privato, e per la libera professione (dopo il superamento dell'Esame di Stato).

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'architettura in diversi modi. I software di progettazione assistita (CAD) si stanno evolvendo con l'integrazione dell'I.A., consentendo la generazione automatica di progetti, l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici e la simulazione di scenari complessi. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) per la pianificazione urbana, la gestione del territorio e la previsione delle esigenze future. La modellazione 3D e la realtà virtuale (RV) stanno diventando strumenti essenziali per la visualizzazione e la presentazione dei progetti.

  • I laureati in Architettura Rigenerazione Sostenibilità avranno l'opportunità di sfruttare l'I.A. per migliorare l'efficienza dei processi progettuali, ridurre i costi e creare soluzioni più sostenibili. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e di collaborare con specialisti dell'I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni progettuali informate sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri architetti dovranno acquisire competenze in modellazione parametrica, analisi dei dati, design generativo e simulazione energetica. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace, per collaborare con i sistemi di I.A. e con altri professionisti. La conoscenza dei principi della sostenibilità e della rigenerazione urbana rimarrà un elemento chiave.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione parametrica e design generativo
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per creare modelli di edifici e spazi urbani flessibili e adattabili, ottimizzati per diversi parametri (es. efficienza energetica, costi, impatto ambientale). Approfondire le tecniche di design generativo per esplorare diverse soluzioni progettuali in modo automatico.
Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) per interpretare dati relativi all'uso del suolo, al traffico, all'energia, ecc. Sviluppare competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi e supportare le decisioni progettuali.
Competenze di simulazione energetica e ambientale
Utilizzare software di simulazione energetica (es. EnergyPlus, DesignBuilder) per valutare le prestazioni degli edifici e ottimizzare il loro design in termini di efficienza e sostenibilità. Approfondire le tecniche di analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare l'impatto ambientale dei materiali e dei processi costruttivi.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sui nuovi sviluppi dell'I.A. applicata all'architettura e alla sostenibilità. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie, partecipando a progetti di ricerca e sviluppo. Realizzare prototipi fisici e digitali per testare le proprie idee e validare le soluzioni progettuali.

esperienze utili

Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con professionisti di diverse discipline (ingegneri, informatici, esperti di dati, specialisti in sostenibilità) per affrontare progetti complessi e innovativi. Partecipare a team multidisciplinari per sviluppare soluzioni integrate.
Progetti di ricerca e innovazione
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'architettura e alla sostenibilità, sia in ambito accademico che professionale. Cercare opportunità di finanziamento per progetti innovativi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Planning Engineer
  • Project Manager IT
  • Penetration Tester
  • Consulente di Processo
  • Investment Manager
  • Operation Specialist
  • Field Service Engineer
  • Program Manager
  • Consulente Finanziario
  • Data Scientist
  • Fund Manager
  • Progettista Fluidodinamico
  • SOC Analyst
  • Ingegnere di Produzione
  • IT Service Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?