ARCHITETTURA E DESIGN
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato in Architettura e Design (ADD) presso l'Università degli Studi di Genova si propone di studiare i fenomeni di cambiamento contemporanei, con particolare attenzione all'impatto delle nuove tecnologie e dei processi di interazione socio-ambientale. L'obiettivo è formare ricercatori capaci di affrontare le sfide del progetto contemporaneo, integrando competenze multidisciplinari e sviluppando un pensiero critico e propositivo. Il corso mira a fornire una solida base teorica e metodologica, con un focus sull'attività progettuale come processo chiave per la comprensione e la trasformazione dell'ambiente costruito.
Piano di studi
Il piano di studi del corso ADD prevede due curricula (Architettura e Design), offrendo un percorso formativo che integra contributi da diverse discipline. Le metodologie didattiche includono seminari, workshop, attività di ricerca e progettazione, con un forte accento sull'interazione tra ambiente, informazione e utenti. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare un pensiero trasversale e a partecipare attivamente a un laboratorio multi-scalare, finalizzato alla sperimentazione e all'innovazione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i dottori di ricerca avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca e nella progettazione architettonica e del design. Saranno in grado di analizzare criticamente le problematiche emergenti, di sviluppare soluzioni innovative e di comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca a livello nazionale e internazionale. Le competenze includono la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie avanzate, di comprendere le dinamiche socio-culturali e tecnologiche, e di contribuire attivamente al dibattito scientifico e professionale nel campo dell'architettura e del design. Saranno in grado di affrontare le sfide della progettazione contemporanea, con una visione olistica e multidisciplinare.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'architettura e del design. Strumenti di modellazione generativa, basati sull'I.A., consentono ai progettisti di esplorare rapidamente un vasto numero di soluzioni progettuali, ottimizzando aspetti come l'efficienza energetica e l'impatto ambientale. L'automazione dei processi di progettazione, l'analisi predittiva dei dati e la realtà aumentata stanno diventando strumenti fondamentali per la visualizzazione e la comunicazione dei progetti. L'I.A. sta anche facilitando la personalizzazione di massa, consentendo la creazione di spazi e prodotti su misura per le esigenze individuali.
I futuri laureati in architettura e design si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di ambienti intelligenti e la creazione di esperienze immersive. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i dati e di utilizzare strumenti avanzati di visualizzazione sarà essenziale. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la creatività umana, di garantire la sostenibilità e l'accessibilità dei progetti, e di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A. nella progettazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in modellazione parametrica, visualizzazione avanzata, e analisi dei dati. La conoscenza dei software di progettazione assistita dall'I.A. (come Revit con plugin di I.A.) e la capacità di comprendere i principi dell'apprendimento automatico saranno sempre più richieste. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. e di integrare le loro soluzioni nel processo creativo sarà un elemento distintivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e generativa
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per la progettazione algoritmica e la generazione di forme complesse. Approfondire le tecniche di ottimizzazione basate sull'I.A. per la progettazione sostenibile.Visualizzazione avanzata e realtà virtuale
Acquisire competenze nell'utilizzo di software come Unreal Engine e Unity per la creazione di esperienze immersive. Sperimentare con la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per la presentazione e la prototipazione dei progetti.Analisi dei dati e data-driven design
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi all'uso degli spazi e al comportamento degli utenti. Approfondire l'utilizzo di strumenti di Business Intelligence e di machine learning per l'ottimizzazione dei progetti.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, workshop e conferenze sull'I.A., la progettazione parametrica e le nuove tecnologie. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie. Creare prototipi digitali e fisici per testare le proprie idee e validare le soluzioni progettuali. Partecipare a hackathon e competizioni di design.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e innovativi. Partecipare a forum e comunità online.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le nuove tecnologie. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare soluzioni innovative. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze internazionali.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso studi di architettura e design all'avanguardia, aziende tecnologiche e startup che utilizzano l'I.A. per la progettazione. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione delle nuove tecnologie.Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source nel campo dell'architettura e del design. Collaborare con sviluppatori e progettisti di tutto il mondo per creare strumenti e risorse condivise. Imparare a lavorare in team distribuiti e a utilizzare metodologie agili.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Responsabile ufficio tecnico
Investment Manager
M&A Manager
Consulente SAP
Quality Engineer
Penetration Tester
Construction Manager
Disegnatore Meccanico
Executive Director
Ingegnere FEM/CFD
System Engineer
Project Manager
Solution Architect
Ingegnere Meccatronico
Responsabile Agenzia
Project Manager IT
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















