ARCHITETTURA, CITTA' E DESIGN

Università IUAV di VENEZIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di dottorato presso l'Università IUAV di Venezia mira a fornire una preparazione teorica e pratica avanzata per operare nei settori dell'Architettura, dell'Urbanistica, della Pianificazione, del Design e delle Arti. L'obiettivo è sviluppare una solida comprensione delle interconnessioni tra questi campi, con particolare attenzione alle tecniche di progettazione e analisi a diverse scale, alla storia, alle politiche territoriali, al restauro edilizio e ambientale, alle tecnologie e alle tecniche artistiche e di rappresentazione. Il corso si propone di affrontare le sfide legate alla trasformazione dello spazio antropico in tutte le sue forme.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con un focus sulla ricerca dottorale. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le proprie esperienze disciplinari, collaborando con ricercatori e docenti di diverse aree. Il corso include seminari, workshop e attività di ricerca individuali e di gruppo. L'Università IUAV di Venezia favorisce lo scambio di conoscenze e l'approccio multidisciplinare, coinvolgendo anche le ricerche svolte in altri ambiti dell'ateneo.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i dottori di ricerca avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca, nella progettazione e nell'analisi nei settori dell'Architettura, dell'Urbanistica e del Design. Saranno in grado di sviluppare progetti innovativi, di affrontare le sfide legate alla trasformazione dello spazio e di contribuire attivamente alla ricerca scientifica. Avranno inoltre competenze nella comunicazione dei risultati della ricerca e nella collaborazione con professionisti di diversi settori. Saranno preparati ad affrontare le tematiche innovative che sempre più riguarderanno l'assetto e la forma degli spazi di vita.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'architettura, dell'urbanistica e del design. Strumenti basati sull'I.A., come i software di progettazione generativa, l'analisi dei dati spaziali e la modellazione 3D avanzata, stanno automatizzando compiti ripetitivi e consentendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più creativi e strategici. L'I.A. facilita la simulazione di scenari complessi, l'ottimizzazione del design e la personalizzazione degli spazi, portando a soluzioni più efficienti e sostenibili.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione dei processi potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali, ma al contempo crea nuove opportunità per specialisti in I.A. applicata all'architettura e al design. I professionisti dovranno essere in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., collaborare con sistemi intelligenti e sviluppare soluzioni innovative che integrino l'I.A. nei processi progettuali.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare software di progettazione avanzati basati sull'I.A., la comprensione dei principi di machine learning e deep learning, e la capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, che includono esperti di I.A., ingegneri e scienziati dei dati, sarà fondamentale per avere successo in questo settore in evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione generativa e modellazione parametrica
Sperimentare con software come Grasshopper per Rhino o Dynamo per Revit, per automatizzare e ottimizzare i processi di design, esplorando diverse soluzioni progettuali in modo efficiente.
Analisi dei dati e visualizzazione
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, per analizzare dati urbani e di design, visualizzando le informazioni in modo efficace per la presa di decisioni.
Competenze di machine learning applicate all'architettura
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity per apprendere i fondamenti del machine learning e del deep learning, applicandoli a problemi specifici di design e pianificazione urbana.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, podcast e pubblicazioni specializzate nel settore dell'I.A. applicata all'architettura e al design, come ArchDaily e Dezeen, per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione con nuovi strumenti e tecnologie, creando prototipi e testando le tue idee. Partecipa a hackathon e workshop per sviluppare progetti concreti.

esperienze utili

Progetti di ricerca collaborativi
Partecipare a progetti di ricerca multidisciplinari che coinvolgano esperti di I.A., ingegneri e altri professionisti. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di ampliare la tua rete professionale.
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage o tirocini presso studi di architettura, aziende di design o startup che utilizzano l'I.A. nei loro processi. Questo ti darà l'opportunità di applicare le tue competenze in un contesto reale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?