Architettura (CESENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura presso l'Università di Bologna, sede di Cesena, mira a formare architetti capaci di affrontare l'intero processo progettuale, dalla concezione iniziale alla realizzazione. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per esercitare la professione di architetto, in linea con le direttive europee. L'obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro e di interpretare le esigenze della società contemporanea, integrando competenze umanistiche e tecnico-scientifiche.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in cinque anni e prevede un equilibrio tra insegnamenti teorici e pratici. Gli studenti approfondiscono le discipline di base attraverso corsi monodisciplinari e laboratori progettuali. I laboratori sono fondamentali per l'apprendimento del "saper fare" e per l'integrazione delle diverse competenze. Il percorso formativo include laboratori di progettazione, workshop e tirocini presso studi professionali, garantendo un'esperienza pratica e un contatto diretto con il mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze nella progettazione architettonica e urbana, nel restauro, nel progetto strutturale, con una solida conoscenza degli aspetti tecnologici, economici e legislativi. Saranno in grado di progettare, trasformare e modificare l'ambiente fisico, considerando gli aspetti estetici, spaziali, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, urbanistici, conservativi, gestionali, economici e ambientali. Avranno inoltre sviluppato capacità di pensiero critico e di adattamento ai cambiamenti culturali e sociali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'architettura. Software di progettazione assistita (CAD) basati sull'I.A. automatizzano sempre più compiti, dalla generazione di modelli 3D alla simulazione di prestazioni energetiche. L'I.A. facilita la creazione di progetti complessi e personalizzati, ottimizzando l'uso di risorse e materiali. L'analisi dei dati e il machine learning permettono di prevedere e risolvere problemi di progettazione, migliorando l'efficienza e riducendo i costi.
I futuri architetti avranno l'opportunità di collaborare con l'I.A. per creare progetti innovativi e sostenibili. La capacità di utilizzare strumenti di modellazione 3D avanzati, di analizzare dati complessi e di interpretare i risultati delle simulazioni sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con la creatività umana, mantenendo un approccio etico e responsabile alla progettazione. L'I.A. aprirà nuove strade per la personalizzazione e la sostenibilità, ma richiederà nuove competenze.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli architetti dovranno sviluppare competenze in modellazione parametrica, rendering fotorealistico, e analisi dei dati. La conoscenza dei software di BIM (Building Information Modeling) e la capacità di collaborare con sistemi di I.A. saranno essenziali. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di adattamento. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e generativa
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) o Dynamo (per Revit) per creare modelli di edifici che possono essere facilmente modificati e ottimizzati. Approfondire le tecniche di progettazione generativa per esplorare diverse soluzioni progettuali in modo rapido e efficiente.Competenze di data analysis e visualizzazione
Acquisire familiarità con strumenti di data analysis come Python (con librerie come Pandas e NumPy) e imparare a visualizzare i dati in modo efficace per prendere decisioni progettuali basate sui dati. Studiare tecniche di data visualization per comunicare in modo chiaro e convincente i risultati delle analisi.Competenze di intelligenza artificiale applicata all'architettura
Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per la progettazione, come software di rendering basati sull'I.A. (es. Enscape, D5 Render), e per l'analisi delle prestazioni degli edifici. Studiare le basi del machine learning e del deep learning per comprendere come l'I.A. può essere utilizzata per ottimizzare i progetti.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online, workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze nel campo dell'architettura e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere informati sulle novità del settore.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci progettuali attraverso progetti personali e collaborazioni. Utilizzare la prototipazione rapida (stampa 3D, taglio laser) per testare le idee e visualizzare i progetti in modo tangibile.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con altri professionisti e aziende. Collaborare con esperti di I.A., ingegneri e altri specialisti per sviluppare progetti innovativi e multidisciplinari.esperienze utili
Tirocini in studi di architettura all'avanguardia
Svolgere tirocini in studi che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie digitali avanzate. Cercare opportunità in studi internazionali per acquisire una prospettiva globale sul settore.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati che esplorano l'uso dell'I.A. in architettura. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle ricerche a conferenze del settore.Sviluppo di un portfolio digitale
Creare un portfolio online che mostri le proprie competenze, progetti e risultati. Utilizzare piattaforme come Behance o LinkedIn per condividere il proprio lavoro e connettersi con potenziali clienti e datori di lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
