Architettura (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Architettura presso il Politecnico di Bari mira a formare architetti con una solida preparazione, capaci di affrontare le sfide del settore a livello nazionale e internazionale. L'obiettivo è sviluppare professionisti in grado di progettare edifici, città e territori, integrando aspetti estetici, tecnici e di sostenibilità. Il corso pone l'accento sulla capacità di interpretare le esigenze del contesto, con particolare attenzione al Mezzogiorno d'Italia e all'area mediterranea, valorizzando il patrimonio architettonico e culturale. Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione, nella rappresentazione, nella costruzione e nel restauro, con un focus sull'impiego di tecnologie avanzate.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in tre cicli: un primo ciclo di formazione di base, un secondo ciclo di formazione tecnico-scientifica e professionale, e un terzo ciclo dedicato all'approfondimento e alla tesi di laurea. Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, laboratori di progettazione, seminari e stage. Il corso integra diverse discipline, tra cui architettura, urbanistica, ingegneria e storia dell'arte. Particolare attenzione è dedicata alle tecniche di rappresentazione e all'uso di strumenti digitali per la progettazione. Il corso prevede anche attività pratiche presso istituti di ricerca e aziende del settore.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Architettura acquisiscono competenze nella progettazione architettonica e urbana, nella gestione dei processi costruttivi, nel restauro e nella conservazione del patrimonio architettonico. Sono in grado di utilizzare strumenti di rappresentazione avanzati, di applicare le normative urbanistiche e di valutare la sostenibilità dei progetti. Le competenze includono anche la capacità di collaborare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di affrontare le sfide del mercato del lavoro. I laureati sviluppano una solida conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, delle tecnologie costruttive e dei materiali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'architettura, introducendo strumenti avanzati per la progettazione, la simulazione e la gestione dei progetti. Software basati sull'I.A. possono generare automaticamente progetti architettonici, analizzare dati per ottimizzare l'efficienza energetica e prevedere i costi di costruzione. La modellazione BIM (Building Information Modeling) si integra sempre più con l'I.A. per migliorare la collaborazione e la gestione del ciclo di vita degli edifici. L'I.A. sta anche trasformando la rappresentazione architettonica, con strumenti di visualizzazione e rendering sempre più realistici e interattivi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in modellazione parametrica, design generativo e analisi dei dati per l'architettura. Le sfide includono l'adattamento a nuovi flussi di lavoro, la necessità di competenze digitali avanzate e la capacità di collaborare con sistemi intelligenti. I professionisti dovranno sviluppare una comprensione critica dell'I.A., valutando i suoi limiti e le sue potenzialità, e mantenendo un forte focus sulla creatività e sul pensiero progettuale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in modellazione 3D, rendering, analisi dei dati e programmazione. La conoscenza dei software di design generativo e delle piattaforme BIM è fondamentale. Inoltre, è importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace, per collaborare con l'I.A. e interpretare i risultati delle analisi. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e design generativo
Padroneggiare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per creare modelli complessi e generare soluzioni progettuali innovative. Approfondire le tecniche di ottimizzazione algoritmica e di design basato sui dati.Competenze di visualizzazione e rendering avanzato
Utilizzare software come Unreal Engine, Twinmotion e Enscape per creare presentazioni immersive e interattive. Sviluppare competenze nella creazione di contenuti VR e AR per la presentazione dei progetti.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare dati relativi a progetti architettonici, sostenibilità, e performance degli edifici. Sviluppare capacità di visualizzazione dei dati per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi.Competenze di programmazione e scripting
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python per automatizzare processi, personalizzare software e sviluppare strumenti su misura. Approfondire le conoscenze di API (Application Programming Interface) per l'integrazione di diversi software.routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze, e leggere pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'architettura e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e blog di settore.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti, creando prototipi e testando soluzioni innovative. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, entrare in contatto con professionisti e aziende del settore, e collaborare a progetti multidisciplinari. Sviluppare una rete di contatti per condividere conoscenze e opportunità.esperienze utili
Stage e tirocini in studi di architettura all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso studi di architettura che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie digitali. Acquisire esperienza pratica e apprendere direttamente dai professionisti del settore.Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare a progetti di ricerca universitari o aziendali che esplorano l'applicazione dell'I.A. all'architettura. Acquisire competenze nella ricerca e nell'innovazione.Progetti personali e portfolio
Sviluppare progetti personali che dimostrino le proprie competenze e la capacità di utilizzare l'I.A.. Creare un portfolio online che presenti i propri lavori e le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
