Architettura - Ambiente Costruito - Interni (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in "Architettura - Ambiente Costruito - Interni" del Politecnico di Milano mira a formare architetti capaci di affrontare le sfide della trasformazione e rigenerazione dell'ambiente costruito, con particolare attenzione alle nuove forme dell'abitare contemporaneo. Il corso si focalizza sulla sostenibilità e l'integrazione di aspetti teorici, pratici e applicativi, preparando gli studenti a gestire progetti complessi e a diverse scale, dallo spazio interno al dettaglio costruttivo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un equilibrio tra corsi teorici, laboratori progettuali e attività pratiche. Il primo anno include corsi caratterizzanti come tecnica delle costruzioni, fisica tecnica e storia dell'architettura contemporanea, oltre a laboratori di progettazione architettonica e urbana, restauro, interni e progettazione tecnologica. È attivo un programma di Computational Design. Il secondo anno offre corsi monografici e un laboratorio opzionale, con focus sulla progettazione contemporanea e la valutazione economica dei progetti. L'ultimo semestre è dedicato alla tesi di laurea e al tirocinio.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione architettonica e urbana, nel restauro, nel design degli interni e nella progettazione tecnologica. Sono in grado di affrontare progetti complessi, integrando requisiti di realizzabilità e sostenibilità. Il corso sviluppa capacità di analisi critica, problem-solving e gestione del progetto, preparando gli studenti a operare in un contesto professionale in continua evoluzione. Il corso fornisce anche competenze avanzate in Computational Design.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'architettura e del design, automatizzando processi come la generazione di modelli 3D, l'analisi strutturale e la simulazione energetica. Strumenti basati sull'I.A. consentono la creazione di progetti più efficienti e sostenibili, riducendo i tempi e i costi di progettazione. L'I.A. generativa permette di esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali, offrendo nuove possibilità creative e ottimizzando l'uso dei materiali.
I laureati in architettura si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione assistita dall'I.A., la gestione di progetti complessi con l'ausilio di strumenti intelligenti e la creazione di ambienti intelligenti e interattivi. Le sfide includono l'adattamento a nuovi flussi di lavoro, la necessità di competenze digitali avanzate e la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. nel design. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in modellazione 3D avanzata, rendering fotorealistico, analisi dei dati e programmazione (es. Python). La comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, insieme alla capacità di interpretare e utilizzare i dati per prendere decisioni progettuali, saranno sempre più richieste. È importante sviluppare un approccio critico e creativo all'uso dell'I.A., mantenendo un focus sull'esperienza umana e sulla sostenibilità.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e generative design
Padroneggiare software come Rhino con Grasshopper, Dynamo per Revit, o altri strumenti di generative design. Imparare a creare modelli parametrici che si adattano a diversi parametri e vincoli, e a utilizzare algoritmi di I.A. per generare soluzioni progettuali ottimali.Competenze di data analysis e visualizzazione
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati come Python (librerie Pandas, NumPy) e software di visualizzazione come Tableau o Power BI. Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi a performance energetiche, flussi di persone, e altri parametri utili per la progettazione.Competenze di programmazione e scripting
Imparare i fondamenti di Python o altri linguaggi di scripting per automatizzare compiti, creare strumenti personalizzati e interagire con API di software di progettazione. Approfondire la conoscenza di API per l'integrazione di strumenti di I.A. nei flussi di lavoro.routine di successo
Formazione continua e lifelong learning
Seguire corsi online (es. Coursera, edX, Udacity) e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., design e tecnologie digitali. Partecipare a conferenze e seminari del settore.Sperimentazione e prototipazione rapida
Sperimentare con nuovi strumenti e tecniche, creando prototipi e testando le proprie idee. Utilizzare la stampa 3D e altre tecnologie di fabbricazione digitale per visualizzare e valutare i progetti.Networking e collaborazione interdisciplinare
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti di diverse discipline (ingegneri, data scientist, esperti di I.A.) e collaborare a progetti multidisciplinari. Sviluppare una forte presenza online e condividere il proprio lavoro.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo con l'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per la progettazione architettonica, l'analisi urbana o la gestione del patrimonio culturale. Collaborare con università, centri di ricerca o aziende del settore.Stage e tirocini in studi di architettura all'avanguardia
Svolgere tirocini in studi di architettura che utilizzano l'I.A. e le tecnologie digitali nei loro flussi di lavoro. Acquisire esperienza pratica nell'uso di software avanzati e nella gestione di progetti complessi.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon e competizioni di design che si concentrano sull'uso dell'I.A. e delle tecnologie digitali per la progettazione architettonica e urbana. Mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
