Archeologia (LECCE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia presso l'Università del Salento si propone di fornire una preparazione avanzata, teorica e pratica, nel campo della conoscenza dei beni archeologici. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide della ricerca, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai contesti della preistoria, protostoria, archeologia classica, medievale e topografia antica. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell'applicazione di metodologie e tecnologie avanzate all'archeologia.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'ampia gamma di attività formative, tra cui lezioni frontali, seminari, laboratori e attività sul campo. Gli studenti approfondiranno le conoscenze relative alle diverse epoche storiche e alle metodologie di scavo e analisi dei reperti. Verranno fornite competenze nell'utilizzo di strumenti informatici e tecnologie digitali per la documentazione, la gestione e la divulgazione dei dati archeologici. Il corso include anche attività di tirocinio presso istituzioni culturali e siti archeologici.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito solide competenze teoriche e pratiche nel campo dell'archeologia. Saranno in grado di condurre ricerche scientifiche, interpretare i dati archeologici, gestire progetti di scavo e valorizzazione del patrimonio culturale. Avranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per la documentazione e l'analisi dei reperti, nella comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca. Saranno preparati per affrontare le sfide del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning e computer vision vengono utilizzati per l'analisi di immagini e documenti, l'identificazione di reperti, la ricostruzione di contesti archeologici e la creazione di modelli 3D dei siti. L'I.A. facilita la gestione di grandi quantità di dati, accelerando i processi di ricerca e migliorando l'accuratezza delle interpretazioni.
I laureati in archeologia avranno l'opportunità di specializzarsi nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale. La capacità di analizzare e interpretare i dati generati da sistemi di I.A., come modelli 3D e scansioni laser, sarà sempre più richiesta. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con l'interpretazione umana e di garantire la protezione dei dati sensibili.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data science, modellazione 3D, e digitalizzazione del patrimonio culturale. La conoscenza dei software di analisi e visualizzazione dei dati, come Python e R, sarà fondamentale. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico e di comunicazione per interpretare i risultati dell'I.A. e comunicare le scoperte al pubblico.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi di dati archeologici e la creazione di visualizzazioni efficaci. Approfondire la conoscenza di strumenti di data visualization come Tableau o Power BI.Modellazione 3d e realtà aumentata
Acquisire competenze nell'utilizzo di software per la modellazione 3D (es. Blender, MeshLab) e nella creazione di esperienze di realtà aumentata per la presentazione di siti archeologici e reperti. Approfondire la conoscenza di piattaforme come Unity o Unreal Engine.Competenze di digitalizzazione e gis
Sviluppare competenze nell'utilizzo di sistemi GIS (es. QGIS) per la gestione e l'analisi di dati spaziali relativi a siti archeologici. Imparare a utilizzare strumenti di digitalizzazione per la creazione di modelli digitali del terreno e la mappatura di reperti.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (es. Coursera, edX) e partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo dell'archeologia e dell'I.A.. Leggere pubblicazioni scientifiche e blog specializzati.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a comunità online e forum di discussione sull'archeologia e l'I.A.. Collaborare con altri professionisti e ricercatori per condividere conoscenze e sviluppare progetti innovativi. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti del settore.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso musei, soprintendenze, e aziende che si occupano di digitalizzazione del patrimonio culturale. Partecipare a progetti di ricerca che prevedano l'utilizzo di I.A. e tecnologie digitali per l'analisi e la valorizzazione dei reperti.Progetti personali e open source
Sviluppare progetti personali che utilizzino l'I.A. per l'analisi di dati archeologici o la creazione di modelli 3D. Contribuire a progetti open source nel campo dell'archeologia digitale per acquisire esperienza pratica e costruire un portfolio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente




















