ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica dell'Università di Torino si propone di formare figure professionali capaci di unire le competenze dell'archeologo e dello storico. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con un focus sull'interpretazione dei contesti materiali e dei fenomeni storici. Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche, sviluppando un approccio interdisciplinare per comprendere a fondo il mondo antico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede corsi specialistici in aula, esperienze pratiche in laboratorio e nei musei, e campagne di scavo in Italia, Asia ed Egitto. Gli studenti avranno l'opportunità di familiarizzare con materiali archeologici ed epigrafici, partecipando attivamente a progetti di ricerca sul campo. Il corso è suddiviso in due curricula: classico-medioevale e orientale, offrendo una formazione completa e personalizzabile.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Archeologia e Storia Antica acquisiranno competenze avanzate nello studio, nella ricerca, nella tutela e nella gestione del patrimonio archeologico e storico. Saranno in grado di analizzare e interpretare fonti di diversa natura, di condurre ricerche autonome e di comunicare efficacemente i risultati. Il corso prepara a diverse opportunità professionali, dai musei alle Soprintendenze, dalle Fondazioni alle cooperative archeologiche, fino all'editoria e al turismo culturale. Inoltre, assicura l'idoneità per l'insegnamento scolastico.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia e della storia antica in diversi modi. L'analisi automatizzata di dati, come immagini satellitari e scansioni 3D, sta facilitando la scoperta di siti archeologici e la ricostruzione di manufatti. Gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per l'analisi di reperti, l'identificazione di iscrizioni e la datazione di oggetti, accelerando i processi di ricerca e migliorando l'accuratezza delle analisi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellazione 3D e la gestione del patrimonio culturale sarà sempre più richiesta. Tuttavia, ci saranno anche sfide, come la necessità di bilanciare l'automazione con l'interpretazione umana e di proteggere i dati archeologici da usi impropri. La collaborazione uomo-macchina diventerà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione 3D, digitalizzazione del patrimonio culturale e comprensione dei principi dell'I.A.. Sarà inoltre essenziale coltivare capacità di pensiero critico, interpretazione e comunicazione, per garantire che le tecnologie siano utilizzate in modo etico e responsabile.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi di grandi quantità di dati archeologici e storici. Acquisire competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati delle ricerche.Modellazione 3d e realtà aumentata
Acquisire competenze nell'utilizzo di software come Blender o MeshLab per la creazione di modelli 3D di reperti e siti archeologici. Esplorare l'uso della realtà aumentata per la presentazione del patrimonio culturale.Comprensione dei principi di i.a. e machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) per comprendere i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi di dati testuali e visivi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze nel campo dell'archeologia e della storia antica. Seguire i progressi dell'I.A. e delle nuove tecnologie applicate al settore.Networking e collaborazione
Partecipare a progetti di ricerca interdisciplinari e collaborare con esperti di diverse discipline (informatici, ingegneri, etc.). Costruire una rete di contatti professionali nel settore.esperienze utili
Tirocini in musei e soprintendenze
Svolgere tirocini presso musei, soprintendenze o istituzioni che utilizzano tecnologie avanzate per la gestione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. al settore.Partecipazione a progetti di ricerca con applicazione di i.a.
Cercare opportunità di partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati archeologici o storici. Collaborare con ricercatori esperti nell'uso di queste tecnologie.Formazione specifica sull'uso di software e strumenti di i.a.
Frequentare corsi di formazione sull'utilizzo di software e strumenti di I.A. specifici per l'archeologia e la storia antica. Ad esempio, corsi sull'uso di GIS (Geographic Information System) o software di modellazione 3D.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
