ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, offerto dall'Università degli Studi di Milano, mira a fornire una solida base concettuale e pratica, insieme a strumenti operativi e supporto esperienziale, in diversi ambiti interdisciplinari. Questi includono la biologia molecolare, le produzioni agro-alimentari del passato, l'analisi dei reperti ceramici e lo studio dei contesti archeologici. L'enfasi è posta sull'importanza della ricerca interdisciplinare per una comprensione completa della materia.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle tecniche analitiche strumentali avanzate per l'analisi delle sostanze organiche, l'archeometria dei materiali archeologici e l'applicazione di metodi di prospezione geofisica. Le esercitazioni pratiche si concentreranno sulla stratificazione geologica/archeologica.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi dei materiali archeologici, nella comprensione delle tecniche di datazione e nella valutazione dei contesti archeologici. Saranno in grado di applicare metodologie interdisciplinari per la ricerca e di utilizzare strumenti avanzati per l'analisi. Saranno inoltre in grado di interpretare i dati ottenuti e di comunicare i risultati in modo efficace.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per l'identificazione e la classificazione di reperti, la ricostruzione virtuale di siti archeologici e la previsione di ritrovamenti. L'I.A. facilita la gestione di grandi quantità di dati, accelerando la ricerca e migliorando l'accuratezza delle analisi.
I laureati in archeologia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare strumenti di ricerca innovativi. Le sfide includono la necessità di acquisire competenze in data science e analisi di immagini. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di integrare le nuove tecnologie nel processo di ricerca sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione 3D, e visualizzazione di dati. La conoscenza di software di archeologia virtuale e di strumenti di I.A. per l'analisi di immagini e testi sarà un vantaggio significativo. La capacità di comunicare i risultati della ricerca in modo chiaro e accessibile, anche al pubblico non specializzato, sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione di dati archeologici. Approfondire la conoscenza di software di data visualization come Tableau o Power BI.Modellazione 3d e realtà virtuale
Acquisire competenze nell'uso di software come Blender o MeshLab per la creazione di modelli 3D di reperti e siti archeologici. Esplorare le applicazioni della realtà virtuale (RV) e della realtà aumentata (RA) per la ricostruzione e la fruizione dei siti.Competenze di base in machine learning
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per acquisire una comprensione dei concetti fondamentali del machine learning. Familiarizzarsi con librerie Python come Scikit-learn e TensorFlow.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche e i blog specializzati in archeologia e I.A.. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sviluppo di una rete professionale
Partecipare a eventi e conferenze del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori su LinkedIn e altre piattaforme professionali. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare con strumenti e tecnologie di I.A. applicate all'archeologia. Partecipare a progetti pratici e laboratori per acquisire esperienza diretta. Sviluppare un portfolio di progetti personali.esperienze utili
Tirocini e collaborazioni di ricerca
Svolgere tirocini presso istituzioni archeologiche, musei o aziende che utilizzano I.A. per l'archeologia. Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgano l'applicazione di I.A..Progetti interdisciplinari
Partecipare a progetti che combinano archeologia, informatica, e altre discipline. Lavorare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che si concentrano sull'applicazione dell'I.A. all'archeologia. Questo offre l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite e di confrontarsi con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
