Archeologia e culture antiche (FISCIANO)

Università degli Studi di SALERNO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e culture antiche dell'Università degli Studi di Salerno mira a formare archeologi con competenze direttive e di elevata responsabilità. L'obiettivo è preparare professionisti in grado di operare in istituzioni pubbliche e private, dedicandosi allo studio, alla ricerca, alla didattica, alla conservazione, al recupero, alla valorizzazione e alla programmazione di interventi sul patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale. Il corso si concentra sull'acquisizione di conoscenze teoriche, metodi e abilità pratiche, con un focus sulla gestione e il marketing dei beni culturali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede attività didattiche in settori disciplinari fondamentali, affiancate da attività di laboratorio per l'acquisizione di competenze tecnico-pratiche. Gli studenti possono scegliere tra diverse discipline storico-archeologiche, classiche o medievali, per personalizzare il proprio percorso formativo. L'Università di Salerno offre l'accesso a Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca, essenziali per le carriere direttive nel Ministero dei Beni Culturali.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze specialistiche nell'archeologia, nella gestione dei beni culturali e nel marketing. Saranno in grado di condurre ricerche, gestire progetti di conservazione e valorizzazione, e utilizzare le nuove tecnologie per la documentazione e la divulgazione del patrimonio culturale. Le competenze includono anche la capacità di operare in contesti internazionali e di collaborare con diverse figure professionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia e dei beni culturali attraverso l'automazione di processi, l'analisi avanzata dei dati e la creazione di nuove esperienze immersive. Strumenti come la fotogrammetria e la scansione 3D, potenziati dall'I.A., permettono la creazione di modelli digitali dettagliati di reperti e siti archeologici, facilitando la documentazione, la conservazione e la ricerca. L'I.A. è impiegata anche nell'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) per identificare modelli e correlazioni che altrimenti sarebbero difficili da individuare, accelerando la scoperta e l'interpretazione dei reperti.

  • I laureati in archeologia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di utilizzare l'I.A. per la ricostruzione virtuale di siti e manufatti, la creazione di tour virtuali e la gestione di archivi digitali complessi. Le sfide includono la necessità di acquisire competenze nell'uso di strumenti di I.A., nella gestione dei dati e nella comprensione delle implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nel patrimonio culturale. La collaborazione tra archeologi e specialisti dell'I.A. sarà fondamentale per il successo futuro.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione 3D, digitalizzazione del patrimonio culturale e gestione di progetti digitali. Sarà importante anche acquisire familiarità con le piattaforme di realtà virtuale e aumentata, e con le tecniche di comunicazione digitale per la divulgazione del patrimonio culturale. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare le nuove tecnologie con le metodologie tradizionali dell'archeologia sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy) e la visualizzazione (Tableau, Power BI). Approfondire le tecniche di machine learning per l'analisi di reperti e contesti archeologici.
Modellazione 3d e virtualizzazione
Acquisire competenze nell'uso di software di modellazione 3D (Blender, MeshLab) e nella creazione di ambienti di realtà virtuale (Unity, Unreal Engine). Sperimentare con la fotogrammetria e la scansione 3D per la creazione di modelli digitali di alta qualità.
Competenze digitali per la comunicazione e la divulgazione
Sviluppare competenze nella creazione di contenuti digitali, nella gestione di siti web e social media, e nell'uso di strumenti di comunicazione digitale per la divulgazione del patrimonio culturale. Imparare a utilizzare piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok per raggiungere un pubblico più ampio.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., l'archeologia digitale e la gestione dei beni culturali. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a forum di discussione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni con istituzioni culturali. Creare prototipi di applicazioni e soluzioni digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti del settore e specialisti dell'I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage presso musei, soprintendenze, istituzioni di ricerca e aziende che operano nel settore della digitalizzazione del patrimonio culturale. Cercare opportunità presso l'Università di Salerno e altre istituzioni.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'archeologia e ai beni culturali. Collaborare con docenti e ricercatori dell'Università di Salerno e di altre università.
Volontariato e partecipazione attiva
Offrire il proprio contributo in progetti di volontariato e partecipare attivamente a eventi e iniziative culturali. Collaborare con associazioni e organizzazioni che promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Front Office Manager
  • Responsabile Eventi
  • Bar Manager
  • Quality Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Promozione
  • Direttore Operativo
  • Lead Generation Specialist
  • Night Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Social Media Manager
  • Direttore di Sala
  • Consulente Pubblicitario
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?