APPLIED LABOUR ECONOMICS FOR DEVELOPMENT

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Economia del Lavoro Applicata per lo Sviluppo, offerto dall'Università degli Studi di Torino, mira a colmare una lacuna nella formazione di professionisti con competenze specifiche sulle tematiche del mercato del lavoro, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati. L'obiettivo è fornire una panoramica aggiornata sugli aspetti e le prospettive del mercato del lavoro a livello internazionale, dotando gli studenti degli strumenti metodologici e quantitativi necessari per la progettazione e la valutazione delle politiche pubbliche. Il master si propone di formare figure professionali capaci di progettare, analizzare e valutare economicamente gli interventi nel mercato del lavoro, con un focus sulle sfide dello sviluppo.

  • Piano di studi

    Il percorso formativo è strutturato in tre moduli principali: un modulo propedeutico-generale, un modulo quantitativo e un modulo di approfondimento. Il modulo propedeutico, in parte svolto in modalità distance learning, uniforma le conoscenze di base e fornisce gli strumenti teorici e concettuali per comprendere il funzionamento dei mercati del lavoro. Il modulo quantitativo fornisce gli strumenti per l'analisi dei dati e la valutazione delle politiche. Il modulo di approfondimento, infine, si concentra sulle problematiche del mercato del lavoro nei Paesi meno sviluppati, con corsi specialistici e la stesura di una prova finale.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione, analisi e valutazione economica degli interventi nel mercato del lavoro. Saranno in grado di comprendere il funzionamento dei mercati del lavoro, di analizzare dati quantitativi e di valutare l'impatto delle politiche pubbliche. Il master fornisce anche competenze specialistiche su temi quali la disoccupazione giovanile, il lavoro minorile, le discriminazioni di genere, le migrazioni, il lavoro rurale e informale. Le attività didattiche sono volte ad affinare le capacità dei partecipanti ad affrontare compiti dirigenziali, trasferendo sul campo gli strumenti di analisi e valutazione acquisiti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'economia del lavoro attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati sul mercato del lavoro, prevedere tendenze, identificare competenze richieste e valutare l'efficacia delle politiche pubbliche. L'automazione sta influenzando le professioni legate all'analisi dei dati, alla ricerca economica e alla consulenza, richiedendo nuove competenze e approcci.

  • I laureati in economia del lavoro si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. può migliorare l'efficienza dell'analisi economica, consentendo di elaborare modelli più complessi e di ottenere risultati più accurati. Tuttavia, la crescente automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. I professionisti dovranno essere in grado di lavorare con sistemi di intelligenza artificiale, interpretare i risultati e fornire un'analisi critica. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi e di collaborare con esperti di I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze avanzate in analisi dei dati, machine learning e statistica. Sarà essenziale comprendere i principi dell'I.A. e le sue applicazioni nel campo dell'economia del lavoro. La capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python e R sarà un vantaggio significativo. Inoltre, le competenze trasversali, come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la comunicazione, saranno sempre più importanti per interagire con i sistemi di I.A. e interpretare i risultati.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi avanzata dei dati e machine learning
Imparare ad utilizzare Python, R e altri strumenti per l'analisi dei dati. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione e la classificazione. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e Udacity.
Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro e conciso. Imparare a creare presentazioni efficaci e a raccontare storie basate sui dati. Partecipare a workshop di public speaking e scrittura.
Competenze di pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni e di risolvere problemi complessi. Praticare il pensiero laterale e la risoluzione di problemi attraverso esercizi e simulazioni. Leggere libri sul pensiero critico e la logica.

routine di successo

Aggiornamento continuo delle competenze
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e economia del lavoro. Iscriversi a newsletter specializzate.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti su LinkedIn e collaborare a progetti di ricerca. Costruire una rete di contatti per condividere conoscenze e opportunità.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecniche e strumenti di analisi dei dati. Partecipare a progetti reali e cercare feedback costruttivo. Adottare un approccio di apprendimento continuo e di miglioramento costante.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare i dati del mercato del lavoro e valutare le politiche pubbliche. Collaborare con università e centri di ricerca.
Stage e tirocini in aziende e organizzazioni
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi del mercato del lavoro, come società di consulenza, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali. Acquisire esperienza pratica.
Volontariato e impegno sociale
Impegnarsi in attività di volontariato o progetti sociali che riguardano il mercato del lavoro e lo sviluppo. Acquisire una prospettiva più ampia sulle sfide sociali e contribuire a soluzioni innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Co-Founder
  • Analista del Credito
  • Private Banker
  • Consulente del Credito
  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Tax Advisor
  • Station Manager
  • Wealth Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Demand Planner
  • Brand Ambassador
  • Pianificatore di Produzione
  • Consulente Assicurativo
  • Consulente Financial Services
  • Key Account Manager
  • Product Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?