Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, offerto dal Politecnico di Milano, si propone di fornire una panoramica completa della disciplina dei contratti pubblici, con particolare attenzione agli appalti e alle concessioni di servizi pubblici. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere le nuove normative, le competenze richieste e le responsabilità delle diverse figure coinvolte. Ampio spazio è dedicato all'analisi di casi pratici e ai contributi giurisprudenziali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'analisi approfondita delle normative vigenti, delle procedure di gara, delle modalità di affidamento e delle fasi di esecuzione dei contratti pubblici. Verranno affrontati temi quali la digitalizzazione, l'innovazione e l'efficienza energetica, con particolare riferimento alle applicazioni nel settore dei servizi pubblici. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, analisi di casi studio e discussioni in aula.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza della disciplina dei contratti pubblici, con particolare riferimento agli appalti e alle concessioni. Saranno in grado di interpretare le normative, di gestire le procedure di gara, di valutare le offerte e di monitorare l'esecuzione dei contratti. Avranno inoltre sviluppato competenze specifiche in materia di digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica applicate ai servizi pubblici.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore degli appalti e delle concessioni di servizi pubblici in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle offerte e la valutazione dei rischi, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. può analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli, prevedere i risultati delle gare e ottimizzare l'efficienza energetica. Inoltre, l'I.A. sta facilitando la creazione di piattaforme digitali per la gestione degli appalti, semplificando le procedure e riducendo i costi.
Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono significative. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale. Saranno richieste competenze nella gestione dei dati, nell'analisi predittiva e nella cybersecurity. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di garantire la trasparenza e l'equità nell'utilizzo dell'I.A. negli appalti pubblici. La collaborazione uomo-macchina diventerà cruciale, richiedendo una combinazione di competenze tecniche e capacità di giudizio umano.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza delle piattaforme di intelligenza artificiale, la capacità di interpretare i risultati dell'analisi dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. Sarà importante sviluppare competenze di problem-solving e di pensiero critico per affrontare le sfide complesse poste dall'I.A. nel settore pubblico. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie di analisi dati (Pandas, NumPy) e di visualizzazione (Tableau, Power BI) per estrarre informazioni utili dai dati degli appalti.Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti di base dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Cybersecurity e protezione dei dati
Comprendere i principi fondamentali della cybersecurity e le normative sulla protezione dei dati (GDPR). Seguire corsi specifici e ottenere certificazioni come CompTIA Security+.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i podcast del settore. Iscriversi a newsletter di settore e partecipare a webinar e conferenze.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a forum e gruppi di discussione online. Costruire relazioni con professionisti del settore e collaborare a progetti.Sviluppo del pensiero critico
Praticare la lettura critica di articoli e studi. Partecipare a discussioni e dibattiti per affinare le capacità di analisi e valutazione.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende o enti pubblici
Svolgere stage presso aziende o enti pubblici che utilizzano I.A. per la gestione degli appalti. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione delle nuove tecnologie.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata agli appalti pubblici. Collaborare con università e centri di ricerca.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della cybersecurity, dell'analisi dei dati e dell'I.A.. Frequentare corsi specialistici per approfondire le competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
